SQL Server non avrebbe bisogno di presentazioni. Si tratta infatti del notissimo RDBMS di casa Microsoft che annovera molte edizioni dovute alla sua evoluzione ma anche alla sua specializzazione: solo la versione "2005" ha 6 versioni.
Questa guida è dedicata all'edizione che più sembra rivoluzionare il modo di fruire SQL Server, come tutte le edizioni Express (gratuite) degli strumenti di sviluppo visuale di Microsoft: la licenza gratuita favorisce il contatto con questo strumento sempre considerato molto "professionale", anche chi fino a ieri preferiva lavorare con i file mdb di Access per piccole applicazioni, o con la precedente versione gratuita MSDE, può effettuare il passaggio ad uno strumento estremamente più potente.
È possibile consultare la storia di SQL Server e leggere una buona recensione della versione Express tra le pagine degli articoli di database.html.it:
- SQL Server da Sybase a Microsoft di Luca Milan
- Sql 2005 Express di Mauro Bennici
Andrea Marzilli
Prepariamo il materiale
La guida ci accompagnerà passo dopo passo nell'installazione del database, nella successiva configurazione, per poi passare ad analizzare i vari oggetti presenti in Sql Server, nonchè il nuovo strumento IDE fornito da Microsoft, Sql Management Studio Express che ha sostituito i famosi Query Analyzer e in parte l'Enterprise Manager.
Prima di procedere all'installazione del DBMS scarichiamo il file di setup in italiano (Sql Server 2005 Express ITA - 57MB circa).
Una prima nota interessante di questo server risiede nella compatibilità che offre verso tutti i sistemi Windows (anche XP Home Edition), anche se richiede come requisito la presenza del Framework .NET 2.0.
Per poterci connettere e pilotare le varie funzionalità del DBMS possiamo servirci di Sql Server Management Studio Express, un altro strumento gratuito e "leggero". Scarichiamo anche per questo la versione italiana (Management Studio Express ITA - 40MB circa).
Installazione di Sql Server
Una volta avviato il file di setup dobbiamo accettare la licenza e successivamente verrà effettuata una scansione del sistema per reperire le informazioni di compatibilità. Attenzione, non è possibile installare un'instanza della versione 2005 in una macchina dove già è installata una versione 2000.

In base alle informazioni reperite in questa fase, sappiamo se il nostro sistema è in grado di supportare SQL Server 2005. Le principali verifiche vengono effettuate su MDAC, WMI, IIS e il Framework .NET.
Il passo successivo sarà quello di selezionare le opzioni da installare. Per seguire correttamente tutta la guida è consigliabile installare completamente sia la "parte Server", sia la "parte Client" per avere sulla macchina un sistema ottimale, inoltre è possibile anche installare la funzione accessoria di reportistica fornita con il "Reporting Services".

Al termine dell'installazione, nel caso in cui abbiamo scelto di installare tutto, otteniamo un motore di database in versione Express completo di servizi TCP e PIPES, uno strumento per interagire con il db e un completo servizio di reportistica. Se invece abbiamo scaricato solamente il motore di database, installaremo a parte sia il "Management Studio Express", sia il Reporting Services.