Come abbiamo detto nella lezione precedente, Ubuntu eredita da Debian l'ottima gestione dei pacchetti. Tale gestione non rende semplice, tuttavia, solo l'aggiornamento del sistema, ma anche l'installazione e la rimozione di nuovi programmi. Come si può immaginare un sistema Ubuntu appena installato contiene i maggiori applicativi (browser, client di posta, suite da ufficio e molto altro), ma in base alle esigenze di utilizzo e personalizzazione si può rendere necessaria l'installazione di nuovi programmi.
Per poter installare nuovi programmi ci si può affidare al programma raggiungibile Sistema > Amministrazione > Gestore pacchetti Synaptic.
Il sistema di gestione dei pacchetti Synaptic è sicuramente uno dei più avanzati gestori presenti per una distribuzione Linux. Innanzitutto è molto semplice da usare: in basso a destra trovano posto, infatti, dei bottoni che consentono di scegliere la macro-categoria di visualizzazione, se per Sezioni, Stato o in base a dei parametri di ricerca.
Scegliendo una di queste voci, un menu a cascata a sinistra mostra i vari gruppi: ad esempio i programmi per l'ambiente desktop Gnome (presente in Sezioni), o la lista di tutti i pacchetti aggiornabili (in Stato). Fa eccezione il modulo Cerca (raggiungibile anche con la combinazione CTRL+F), in cui basta inserire il termine da cercare.
Le operazioni che si possono compiere su un pacchetto
Ma Synaptic, come fulcro della gestione dei programmi, consente di impostare nuove fonti per i pacchetti (chiamate repository). Un repository Impostazioni
Se decidete di modificare o creare una nuova voce di repository, Synaptic vi permette di scegliere tra il canale (che rappresenta la distro ed il tipo di software) e poi, e questa è la cosa più importante, il tipo dei programmi (componenti) che si vuole siano disponibili; esiste quello supportato ufficialmente (completamente libero e tra l'altro contrassegnato da un'icona con il logo di Ubuntu), quello il cui copyright ha delle restrizioni (ad esempio il browser Opera), quello mantenuto dalla comunità (universe multiverse