Quando abbiamo detto che Ubuntu si basa su Debian, non abbiamo specificato che uno dei maggiori punti di forza di Debian è proprio la gestione dei programmi installati. Debian (e quindi anche Ubuntu) utilizza un sistema di pacchetti che identificano un programma. Il sistema viene poi costruito aggiungendo o rimuovendo pacchetti. In questo modo è possibile installare o rimuovere programmi con estrema semplicità, ma non solo, è infatti altrettanto facile aggiornare i programmi che compongono la distribuzione.
In Ubuntu, analogamente a Microsoft Windows, se sono disponibili nuovi aggiornamenti, viene notificato tramite un'icona ed un messaggio che compaiono sulla barra di sistema. Ovviamente per poter procedere con gli aggiornamenti si deve avere un collegamento ad Internet funzionante (si può utilizzare anche un 56K, anche se un collegamento ADSL è consigliabile).
Cliccando sull'icona Verifica
Se volete procedere con l'installazione potete, quindi, cliccare su Installa aggiornamenti
Ovviamente se non si verificano errori durante il processo di installazione (e raramente se ne verificano), il processo di aggiornamento termina con un messaggio di successo. Si può, infine, cliccare su Chiudi
Se alcune componenti chiave del sistema sono state aggiornate, come il kernel o il sistema grafico, allora un'icona sulla barra ci notificherà che, per poter utilizzare al meglio il sistema, è consigliabile riavviarlo.
Ovviamente, a differenza di Windows, il riavvio del sistema non è obbligatorio
/boot/grub/menu.lst