Uno degli amibiti in cui Ubuntu difficilmente teme confronti è la gestione di eventuali masterizzatori CD e DVD. Il merito va al kernel che negli ultimi anni supporta numerosi dispositivi di masterizzazione (sia CD che DVD, sia SCSI che EIDE), all'ottimo riconoscimento hardware di Ubuntu, ma soprattutto all'ultima versione di Gnome installata. Gnome, infatti, permette di gestire con naturalezza i dispositivi di scrittura su dischi ottici, integrando le funzionalità all'interno dell'ambiente, senza però troppo invadenza.
Per iniziare prendete un CD/DVD vergine ed inseritelo nel masterizzatore. La finestra che apparirà è molto semplice, potete decidere di creare un CD Audio, un CD Dati oppure di ignorare il supporto appena inserito (perché magari preferite utilizzare un'altra applicazione per effettuare la masterizzazione).
Scegliendo di creare un CD Audio, si aprirà il programma Serpentine Scrivi su disco
La masterizzazione, invece, di un CD Dati Scrivi su disco
Terminata la fase di inserimento dei dati che volete masterizzare, cliccate su Scrivi su disco
Cliccando su Scrivi
L'operazione può durare da pochi minuti a qualche decina di minuti, dipendenti dalla quantità dei dati da scrivere, dalla velocità di scrittura e dalla velocità del computer.
Gnome consente, inoltre, di masterizzare una ISO di un CD/DVD Scrivi su disco Scrivi