Linux utilizza un programma di nome Samba per poter mettere a disposizione delle condivisioni di rete per Windows. Fino a poco tempo fa, configurare correttamente Samba e farlo funzionare senza problemi era un'impresa, seppure non complicatissima, non alla portata dell'utente medio, che doveva tribolare con il file di configurazione di tale programma (spesso criptico anche per i più esperti).
Innanzitutto c'è da dire che, tramite Gnome, si può navigare all'interno delle condivisioni Windows senza problemi.
Basterà, infatti, cliccare sull'icona Server di rete Rete Windows
Se volessimo invece mettere a disposizione una directory condivisa dal nostro computer e visibile ad altri computer Windows, bisogna cliccare sul menu Sistema > Amministrazione > Cartelle condivise Aggiungi Proprietà Elimina
Cliccando su Aggiungi SMB
Ovviamente la prima volta che procedete con questa operazione, dovrete anche modificare le Impostazioni generali delle condivisioni Windows
Terminata la configurazione confermate le impostazioni delle varie finestre
Una volta configurate le impostazioni basilari per le condivisioni, potrete condividere altre cartelle in modo semplice ed intuitivo. Basterà, infatti, cliccare con il tasto destro su una qualsiasi cartella, e dal menu da tasto destro, selezionare la voce Condividi cartella Ok