Una delle prime esigenze, cui si deve imparare a sopperire, quando si ha un ambiente desktop nuovo è di poter personalizzare l'aspetto e l'impostazione grafica dell'ambiente stesso, per renderlo più piacevole e più funzionale alle proprie abitudini. Ubuntu, come ogni distribuzione GNU/Linux, permette un elevato grado di personalizzazione, sia estetica che funzionale.
Cambiare lo sfondo
Per cambiare lo sfondo, cliccate con il tasto destro sul desktop, quindi selezionate Imposta sfondo scrivania. Si aprirà una finestra in cui viene mostrata la lista degli sfondi disponibili, per poterne aggiungere uno potete seguire diverse strade. Potete aprire una finestra di Nautilus e trascinare un file immagine all'interno della finestra, e poi scegliere se volete l'immagine Centrata, Scalata, Ingrandita, Affiancata oppure che Riempie lo Schermo.
L'ultima opzione è sicuramente la più indicata, in quanto adatta l'immagine che si vuole usare come sfondo alla dimensione del proprio schermo, evitando di lasciare dei "buchi".
Il gestore degli sfondi
Cambiare il tema grafico
Linux, e soprattutto Ubuntu, non ha niente da invidiare ad altri sistemi operativi per quanto riguarda la personalizzazione grafica. Si possono cambiare, infatti, lo stile dei controlli, il bordo delle finestre ed il set di icone. Per accedere alle Preferenze del Tema, basta cliccare su Sistema > Preferenze > Tema.
Dicevamo poco fa che il livello di personalizzazione è molto elevato. Lo stile dei controlli bordo delle finestre
Quando si cambia il bordo della finestre
Per scaricare temi, icone e sfondi, potete visitare Gnome-Look.org Kde-Look.org