Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 52 di 56
  • livello intermedio
Indice lezioni

Il modulo per l'inserimento dei commenti

La creazione della pagina e dei moduli per inviare un commento ad un blog
La creazione della pagina e dei moduli per inviare un commento ad un blog
Link copiato negli appunti

I post nei blog non sono soltanto degli articoli informativi, ma anche degli spunti per i commenti e le discussioni degli utenti che in questo modo possono partecipare alla vita del sito Web; il meccanismo che sta alla base della parte di applicazione che presiede alla scrittura dei commenti è molto simile a quello già analizzato per la stesura dei post, con una importante differenza, infatti i commenti saranno visibili nel front-end in corrispondenza dei diversi articoli soltanto dopo essere stati "moderati" e quindi approvati dall'amministratore; il campo "approvato" della tabella "commenti", associato ad un tipo di dato ENUM, è stato creato appositamente per questo scopo in quanto accetta soltanto due valori: "0", che è poi il valore predefinito e "1".

Quando un utente posta un commento, il campo "approvato" viene automaticamente impostato su "0", a questo punto il commento sarà stato memorizzato nel database ma non sarà visibile in corrispondenza del relativo articolo; come si vedrà in seguito, infatti, la query SELECT dei commenti prevede di estrarre soltanto i commenti che hanno approvato = 1.

Per modificare il valore di "approvato" da "0" a "1" sarà necessario implementare l'applicazione in amministrazione aggiungendo una parte dedicata alla "moderazione dei commenti" che verrà analizzata a breve, per ora invece verrà mostrato il codice necessario al loro inserimento:

È possibile postare un commento Inserisci un commento post_id

L'inserimento dei dati in tabella inserisci()

Si noti come il valore relativo al campo ENUM

Ti consigliamo anche