In questa lezione impariamo a modificare tracciati che abbiamo già creato a mano o con strumenti come l'autotrace. Abbiamo già visto come usare lo strumento "Selezione" per muovere gli oggetti, qui analizziamo meglio lo strumento "Modifica nodi".
![Icona](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11a.gif)
Selezionare nodi
Per selezionare un singolo nodo di un tracciato è sufficiente cliccare sul tracciato e poi sul nodo. Il nodo selezionato diventa blu e appaiono le sue maniglie e di quelli a lui adiacenti.
Per selezionare più di un nodo da un tracciato dobbiamo cliccare e trascinare per indicare un "rettangolo di selezione" che contenga i nodi che desideriamo, oppure aggiungiamo un nodo alla volta alla selezione cliccandolo tenendo premuto il tasto Maiuscolo sulla tastiera.
Modificare nodi
Una volta selezionati i nodi, sempre utilizzando lo strumento Modifica nodi, possiamo ritoccare le curve agendo sui controlli all'estremità delle maniglie.
![Esempio di controllo](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11b.gif)
Attivando lo strumento "Modifica nodi" vediamo apparire parecchie icone nella barra delle Opzioni dello strumento.
![Opzioni di](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11c.gif)
Esaminamole una per una in dettaglio.
Aggiungere ed eliminare nodi
Non di rado capita che su un tracciato ci siano nodi da eliminare o da aggiungere. Per aggiungere un nodo dobbiamo selezionare due nodi contigui e poi cliccare sull'icona aggiungi nodo, il nuovo nodo verrà aggiunto a metà del segmento selezionato.
Per eliminare un nodo dobbiamo selezionarlo e poi cliccare sull'icona elimina nodo.
![Icone](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11d.gif)
Unire e separare tracciati
Queste opzioni possono esserci utili tutte le volte che dobbiamo trasformare un tracciato chiuso in uno aperto e viceversa.
Per chiudere un tracciato dobbiamo selezionare i due nodi estremi poi cliccare su una delle due icone "Unisci".
![Esempio di chiusura del tracciato aperto](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11e.gif)
La prima chiude il tracciato facendo collassare uno dei due nodi nell'altro, la seconda invece lascia i nodi inalterati e aggiunge un segmento fra i due.
Per aprire un tracciato chiuso possiamo selezionare due nodi e cliccare sulla prima icona di separazione per eliminare il segmento che li unisce, oppure possiamo selezionare un solo nodo e cliccare sulla seconda icona di separazione; verranno cosi creati due nodi separati dove ce n'era uno solo.
![Esempio di apertura del tracciato chiuso](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11f.gif)
Modificare il tipo di nodo
Per trasformare un nodo angolare in un nodo curvilineo e viceversa basta selezionare il nodo o i nodi interessati al cambiamento e cliccare sulla relativa icona nella barra delle opzioni dello strumento.
Un'ulteriore icona ci permette di creare un nodo simmetrico, ovvero un nodo curvo le cui maniglie sono di uguale lunghezza.
![Icone di trasformazione dei nodi](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11g.gif)
Modificare il tipo di segmento
Abbiamo già visto che un tracciato può avere sia segmenti retti che segmenti curvi. Per trasformare un segmento retto in uno curvo e viceversa selezioniamo i due nodi ai suoi estremi e clicchiamo sull'icona corrispondente.
![Icone di trasformazione dei segmenti](https://static.html.it/app/uploads/documenti/guide/img/inkscape/11h.gif)
Semplificare un tracciato
Per semplificare un intero tracciato riducendone il numero di punti è possibile usare la funzione dal menu Tracciato>Semplifica. Verrà ridotto il numero di nodi del tracciato, cercando però di mantenerne la forma.