In questa lezione impareremo a gestire con Illustrator la trasparenza (opacità) dei riempimenti e gli attributi di traccia.
trasparenza
In illustrator è possibile gestire l'opacità degli oggetti in modo da far intravedere gli oggetti sottostanti tramite la palette «trasparenza», per visualizzarla andiamo sul menù Finestra>trasparenza.
Per dare una trasparenza ad un oggetto selezionato abbassiamo la percentuale di «Opacità» nella casella in alto a destra nella palette trasparenza.

Per eliminare un effetto di trasparenza selezioniamo l'oggetto e...
- Riportiamo al 100% l'opacità nella palette trasparenza
- Oppure buttiamo nel cestino la riga che rappresenta l'opacità nella palette Aspetto
Nella palette trasparenza troviamo in alto a sinistra la casella a discesa per cambiare i metodi di fusione.
I metodi di fusione ci permettono di variare il modo in cui gli oggetti, sovrapponendosi, si fondono; funzionano in modo simile agli omonimi metodi di fusione di Photoshop.

Modificare gli attributi di traccia
Finora abbiamo sempre considerato oggetti che avessero una traccia di spessore fissato, ma è possibile variarne l'aspetto in modo semplice utilizzando la palette traccia: visualizzabile dal menù Finestra>traccia.
Per modificare gli attributi di traccia di un oggetto occorre come sempre selezionarlo e accertarsi che sia definito un colore per la traccia.

Dalla palette traccia possiamo modificare:
- Lo spessore della traccia. Possiamo variare lo spessore della traccia utilizzando le frecce, il menù a discesa o immettendo direttamente un valore nella casella numerica
- I tipi di estremi. Possiamo scegliere fra troncato, arrotondato e in proiezione.
- Tipi di angoli. Possiamo scegliere tra angolo vivo, arrotondato e smussato.
- Lo Smusso. Attivo solo se selezioniamo l'angolo vivo, definisce il limite entro il quale Illustrator passa da un angolo vivo a un angolo smussato.
- Linea tratteggiata. Permette di definire una linea tratteggiata personalizzata. E' possibile definire differenti lunghezze di tratteggi e spaziature. Per creare un tratteggio regolare immettere un valore solo nella prima casella.

Per trasformare una traccia in un tracciato e potergli dare a sua volta un attributo di traccia usare il comando dal menù Oggetto>tracciato>traccia contorno.