Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 13 di 13
  • livello principiante
Indice lezioni

I fogli di stile

Come sono strutturati i CSS e cosa modificare
Come sono strutturati i CSS e cosa modificare
Link copiato negli appunti

In questa lezione esaminiamo la struttura dei due fogli di stile, "default.css" e "addon.css" per ottenere degli effetti personalizzati.

default.css

Per modificare i file, innanzi tutto dovremmo aprirli con un editor di testi. Cominciamo ad esaminare le parti principali del codice di "default.css".


margin-top:0px;
margin-bottom:0px;
margin-left:10px;
margin-right:10px;
font-family:Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif;
text-align:left;
font-size:1.0em;
color: #999999;
background-color: #D6DFEF; background-image: url(sfondo.jpg);
background-repeat: repeat-x; background-position: top;
}

Definiamo i margini delle pagine, i font da utilizzare, il tipo di allineamento, la grandezza del carattere, il colore del carattere, il colore e l'immagine di sfondo, il numero di volte che lo sfondo deve essere ripetuto all'interno della stessa pagina e la sua posizione.

Dalla lista dei font

Questo codice, serve invece a personalizzare la struttura della tabella

table,td { border-style:none; }
table { width:100%; margin:0px; border-collapse:collapse; }
td { padding:0px; vertical-align:top; }

Il codice:

a { text-decoration: none; color: #003366; }
a:hover { text-decoration: underline; color: #999999; }

serve a personalizzare il colore dei i link

Per specificare la grandezza del font

.small { font-size: 9px; }

Per la personalizzazione del testo di alcuni messaggi

Per modificare la grafica dei campi usiamo:

Se invece vogliamo personalizzare la grafica del testo relativo al copyright del nostro sito, dobbiamo modificare la riga:

Personalizziamo i bottoni:

L'intestazione delle pagine web:

Il codice:

serve a personalizzare le linee delle tabelle presenti nelle nostre pagine web, permettendo una organizzazione più compatta ed usabile (oltre che leggibile) dei contenuti per gli utenti.

Il codice:

serve a definire il testo di default del nostro sito.

Per definire le caratteristiche delle tabelle di ASPNuke:

Per definire le intestazioni delle tabelle:

Per la personalizzazione delle righe e delle colonne delle tabelle:

Per personalizzare il testo citato (abbiamo parlato di come citare il testo nella lezione relativa all'inserimento degli articoli) modifichiamo la riga:

La riga:

#TopPage { height: 60px; }

ci permette, mediante l'utilizzo degli ID delle tabelle, di definire le caratteristiche di ogni tabella.

#MainPage { height: 60px; }

Ci permette di personalizzare il corpo delle tabelle.

#Display { height: 450px; }

Serve a definire il centro della pagina, dove di solito vanno inseriti i contenuti della pagina.

addon.css

Adesso apriamo il file "addon.css" e ne analizziamo brevemente il codice:


background-color: #fff8dc;
border-bottom: #000000 1px solid;
border-left: #000000 1px solid;
border-right: #000000 1px solid;
border-top: #000000 1px solid;
font-size: 12px;
font-weight: normal;
font-family: verdana;
padding-bottom: 1px;
padding-left: 1px;
padding-right: 1px;
padding-top: 1px;
text-align: justify;
text-decoration: none
}

questa porzione di codice, ci permette di definire le dimensioni e le caratteristiche del tag HTML <h6>

Questa porzione di codice

Questa parte

Questa ultima

Se troviamo qualche difficoltà a capire delle parti del codice CSS possiamo trovare aiuto nella Sezione CSS di HTML.it

Una volta individuate le parti da modificare non facciamo altro che dar sfogo alla nostra creatività.

Ti consigliamo anche