Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Truffe romantiche online: un grave fenomeno che arriva dall'Africa

Le truffe romantiche online sono un fenomeno criminale che sta crescendo a livello globale, con la Nigeria e il Ghana che emergono come centri principali di queste attività fraudolente.
Truffe romantiche online: un grave fenomeno che arriva dall'Africa
Le truffe romantiche online sono un fenomeno criminale che sta crescendo a livello globale, con la Nigeria e il Ghana che emergono come centri principali di queste attività fraudolente.
Link copiato negli appunti

Le truffe romantiche online sono un fenomeno criminale che sta crescendo a livello globale, con la Nigeria e il Ghana che emergono come centri principali di queste attività fraudolente. I truffatori nigeriani, conosciuti come "Yahoo Boys", e i loro omologhi ghanesi, chiamati "Sakawa Boys", sono tristemente noti per le loro tattiche ingannevoli, che spesso prendono di mira persone in cerca di relazioni sentimentali attraverso internet.

Una ricerca approfondita, che ha analizzato casi giudiziari in Nigeria e condotto interviste con truffatori attivi in Ghana, ha svelato dettagli importanti sui profili e le motivazioni di questi criminali. A differenza di quanto riportato dai media, che si concentrano soprattutto sulle vittime, questo studio offre una visione più completa, esplorando le ragioni culturali, economiche e storiche che alimentano queste attività fraudolente.

I truffatori coinvolti in queste pratiche sono, nella maggior parte dei casi, giovani e abili con la tecnologia, spesso studenti universitari che utilizzano dispositivi moderni, come l'iPhone, per portare avanti i loro raggiri. Creano identità fittizie su piattaforme di social media, come Facebook, impersonando frequentemente uomini bianchi, americani o europei, e a volte anche militari, per guadagnare la fiducia delle loro vittime. Le donne sono i principali obiettivi di queste truffe, sebbene non manchino casi in cui anche uomini vengano raggirati.

Nigeria e Ghana: due paesi che spingono questa tipologia di truffe

Le motivazioni che spingono questi truffatori sono molteplici e radicate in fattori socioeconomici e culturali. In Nigeria, ad esempio, molti di loro sono spinti da difficoltà economiche e vedono queste truffe come un modo per migliorare la loro situazione.

Alcuni truffatori, in particolare in Ghana, giustificano le loro azioni come una sorta di "giustizia economica" o di retribuzione per le ingiustizie storiche derivanti dal colonialismo, cercando di "recuperare" ricchezze dai paesi occidentali.

Per combattere questo fenomeno, è fondamentale che le forze dell'ordine e i legislatori comprendano le motivazioni e le tattiche dei truffatori. Questi studi possono servire a sviluppare strategie di prevenzione più mirate e a sensibilizzare la pubblica opinione sui rischi delle truffe romantiche online, proteggendo così le potenziali vittime da inganni e perdite finanziarie.

Ti consigliamo anche