Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, sono i giovani, e non gli anziani, i principali bersagli delle truffe online. Secondo un'analisi condotta da Trend Micro Generazione Z
Una delle truffe più comuni per questa fascia di età riguarda gli acquisti online fraudolenti Generazione Z truffe sugli investimenti in criptovalute false offerte di lavoro perdita media di 1.800 euro
I Millennial assegni falsi false opportunità di lavoro falsi funzionari governativi
Ulteriori dettagli su altre generazioni
Generazione X truffe di assistenza tecnica truffe sui servizi sanitariInfine, i Boomers Generazione Silenziosa lotterie fasulle investimenti fraudolenti truffe romantiche
Per proteggersi da queste minacce, è fondamentale aggiornare i dispositivi non condividere dati personali prestare attenzione ai pagamenti non convenzionali riflettere prima di prendere decisioni consapevolezza vigilanza
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy