Nel 2024, le truffe online in Italia hanno colpito un numero allarmante di persone, con 2,8 milioni di vittime e danni economici stimati in ben 500 milioni di euro. Questo rappresenta più del doppio rispetto a quanto segnalato alla Polizia Postale. L'aumento delle vittime, rispetto al 2023, è stato del 9%, secondo un'analisi realizzata da Facile.it.
I truffatori continuano a preferire i canali digitali per ingannare i consumatori. I falsi siti web, che rappresentano il 39,4% dei metodi di truffa, rimangono uno degli strumenti principali per le frodi. Altri metodi comuni includono l'invio di email ingannevoli, utilizzate nel 30,3% dei casi, e la crescente diffusione di truffe tramite social media (25,8%) e app di messaggistica istantanea (15,9%).
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le vittime più frequenti non sono anziani, ma giovani adulti tra i 25 e i 34 anni, seguiti dalla fascia di età tra i 45 e i 54 anni. Entrambe le categorie presentano percentuali di truffa superiori alla media nazionale del 6,7%. In termini geografici, il Nord Ovest d'Italia risulta la zona più colpita da questo fenomeno.
Molti ancora non denunciano
Nonostante l'elevato numero di vittime, quasi la metà di esse (49,2%) non denuncia le frodi subite. Le ragioni principali di questa reticenza sono la convinzione di non poter recuperare il denaro perso (38,5%) o la sensazione che l'entità del danno sia troppo ridotta (24,6%). Alcuni non denunciano per vergogna (16,9%) o per non voler preoccupare i familiari (9,2%).
Per difendersi dalle truffe online, Facile.it ha suggerito una serie di misure precauzionali. È importante verificare l'affidabilità dei siti e dei venditori, prestando attenzione alle recensioni online e accertandosi che l'URL inizi con "https". Inoltre, è consigliato concludere gli acquisti direttamente su piattaforme di e-commerce sicure, dove si può contare su maggiore tutela.
È fondamentale diffidare da email e SMS non richiesti (phishing), fare attenzione a prezzi insolitamente bassi e preferire metodi di pagamento tracciabili come le carte di credito. Infine, proteggere i propri dispositivi con antivirus e prendersi il tempo per verificare ogni acquisto sono misure semplici ma efficaci per evitare raggiri online.