Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Telemarketing: truffe telefoniche continuano, come mai? I dettagli

Per affrontare in modo più incisivo questo fenomeno, sono state proposte nuove misure legislative. Un disegno di legge prevede incentivi per le aziende che decidono di aderire ai codici di condotta.
Telemarketing: truffe telefoniche continuano, come mai? I dettagli
Per affrontare in modo più incisivo questo fenomeno, sono state proposte nuove misure legislative. Un disegno di legge prevede incentivi per le aziende che decidono di aderire ai codici di condotta.
Link copiato negli appunti

Nonostante l'introduzione del registro delle opposizioni nel 2022, il fenomeno del telemarketing invadente e delle truffe telefoniche rimane un problema persistente per i consumatori italiani. Sebbene il registro fosse stato creato per limitare le chiamate indesiderate, si è rivelato poco efficace, con gli operatori che hanno trovato modi per aggirare il sistema, continuando a disturbare milioni di persone.

La politica, insieme alla magistratura, sta cercando di rispondere a questa situazione. Nuove proposte stanno emergendo sia dalla maggioranza che dall'opposizione, tutte tese a rafforzare la protezione dei cittadini contro queste pratiche. Inoltre, la Procura di Roma ha avviato un'inchiesta a seguito di una denuncia presentata dal Codacons, concentrandosi in particolare sulle problematiche legate alle telefonate mute, che da tempo affliggono numerosi utenti.

Secondo le informazioni fornite dal Garante della Privacy, le segnalazioni di chiamate indesiderate sembrano essere in calo, ma questo dato potrebbe non rispecchiare la realtà. I numeri effettivi potrebbero essere infatti superiori, considerando che, secondo alcune stime politiche, ogni utente con una SIM attiva riceve in media quasi due telefonate al giorno da parte di call center. Anche i codici di condotta del Garante della Privacy e dell'Agcom, che si basano sull'adesione volontaria da parte delle aziende, non sono riusciti a ottenere risultati concreti, con una partecipazione ancora troppo bassa da parte delle imprese.

Le previsioni del nuovo disegno di legge

Per affrontare in modo più incisivo questo fenomeno, sono state proposte nuove misure legislative. Un disegno di legge approvato dalle Commissioni Trasporti e Attività Produttive prevede incentivi per le aziende che decidono di aderire ai codici di condotta e propone l'intervento dell'Antitrust per monitorare meglio il settore.
Inoltre, si sta pensando di vietare la sottoscrizione di contratti telefonici per servizi come luce e gas per le persone più vulnerabili, come gli anziani. Si sta anche valutando l'introduzione di un prefisso unico che consenta ai consumatori di riconoscere facilmente le chiamate di telemarketing, e gli operatori potrebbero essere obbligati a mostrare sul display il carattere commerciale della telefonata.
In parallelo, l'inchiesta della Procura di Roma riguarda le telefonate mute, un fenomeno causato da call center che utilizzano software per effettuare un numero eccessivo di chiamate, superando la capacità degli operatori di rispondere, provocando così il disturbo delle telefonate senza risposta. Le indagini si concentrano sulla possibile violazione delle normative sulla molestia.

Ti consigliamo anche