Le truffe romantiche sono costruite su profili falsi che truffatori creano su piattaforme social come Facebook Instagram
Una volta che il truffatore riesce a guadagnare la fiducia della vittima, inizia a chiedere denaro, di solito con pretesti più o meno credibili, come difficoltà economiche o la necessità di una somma per ottenere un visto che permetta un incontro di persona. Questo tipo di inganno sfrutta l’emotività e la buona fede delle persone
L'azione di Meta
intelligenza artificiale deepfakeMeta, consapevole del crescente problema, ha preso misure concrete per combattere le truffe sentimentali. L’azienda ha rimosso oltre 116.000 account sospetti
Rimanere vigili è fondamentale per evitare di cadere in queste trappole. È importante non farsi ingannare da profili troppo perfetti o richieste che sembrano sospette. Le truffe romantiche sono in aumento e chiunque può essere vittima di questo tipo di inganno, ma la consapevolezza e la prudenza possono fare la differenza. L’amore vero non ha bisogno di essere comprato, né si costruisce su bugie o false promesse.