Le truffe digitali che sfruttano l’intelligenza artificiale per creare falsi video con i volti di personaggi celebri stanno diventando sempre più sofisticate. Questa volta, a cadere vittima di questo raggiro è stata Rosanna Lambertucci, che ha scoperto con sgomento di essere stata utilizzata per promuovere un prodotto anti-invecchiamento senza il suo consenso. Il caso si aggiunge a quelli di Guido Crosetto e Myrta Merlino, recentemente coinvolti in episodi simili.
Durante la sua partecipazione a "Pomeriggio Cinque", la conduttrice ha raccontato come il suo volto sia stato ricreato digitalmente per sponsorizzare un presunto trattamento miracoloso per la pelle. Il video fraudolento mostrava un avatar estremamente realistico, capace di replicare non solo la sua immagine ma anche il tono della sua voce e i suoi gesti abituali. "Pensavo fosse uno scherzo, uno di quei pesci d’aprile in ritardo", ha confessato la Lambertucci, ancora incredula.
Ha poi aggiunto di essersi accorta dell’inganno dopo aver ricevuto numerose telefonate da amici e conoscenti. "Mi inviano il video e vedo me stessa nella mia cucina, con il mio modo di parlare e gesticolare, mentre promuovo cose assurde. È incredibile come riescano a replicarti così fedelmente".
Come contrastare queste truffe
Questo episodio conferma quanto le truffe basate sull'AI generativa stiano diventando difficili da riconoscere. I cybercriminali sfruttano la notorietà di personaggi pubblici per dare credibilità a pubblicità ingannevoli, spingendo gli utenti a fidarsi e ad acquistare prodotti falsi. La qualità di queste manipolazioni è tale da rendere complicato distinguere un video autentico da uno generato artificialmente.
Per contrastare questa minaccia crescente, è essenziale mantenere alta l’attenzione. Diffidare di pubblicità sospette e verificare le fonti attraverso i canali ufficiali è il primo passo per non cadere in questi inganni.
Lambertucci stessa ha sottolineato l'importanza di segnalare immediatamente questi contenuti per evitare che altre persone possano essere raggirate. Il fenomeno delle truffe IA sta evolvendo rapidamente, rendendo sempre più necessario un atteggiamento prudente e consapevole da parte degli utenti del web.