Dal 2025, Microsoft Teams introdurrà una politica di aggiornamenti obbligatori che potrebbe bloccare l’accesso all’applicazione per gli utenti che non mantengono aggiornata la propria versione. Questa decisione, annunciata attraverso il messaggio MC1047923 nel centro amministrativo di Microsoft 365, punta a rafforzare la sicurezza Teams e a proteggere l’ecosistema digitale dagli attacchi informatici sempre più sofisticati.
Microsoft ha sottolineato che gli aggiornamenti automatici rappresentano una difesa cruciale contro le vulnerabilità, dichiarando: "In un contesto di sicurezza sempre più complesso, mantenere un ecosistema critico come Teams sicuro è una priorità assoluta". La nuova politica, parte della Modern Lifecycle Policy, richiede che gli utenti aggiornino l’app entro 90 giorni dal rilascio di una nuova versione. Chi non rispetterà questa scadenza, a partire da aprile 2025, si troverà bloccato dall’utilizzo dell’applicazione.
Sistema progressivo di notifiche e blocchi
Per agevolare gli utenti e minimizzare l’impatto di questa transizione, Microsoft ha introdotto un sistema di notifiche graduali:
- Tra 30 e 90 giorni dal rilascio di una nuova versione, gli utenti riceveranno notifiche ricorrenti all’interno dell’app.
- Per gli ambienti VDI (Virtual Desktop Infrastructure), le notifiche saranno visibili tra 60 e 90 giorni.
- Trascorsi 90 giorni senza aggiornamenti, l’app mostrerà una schermata di blocco che offrirà opzioni per aggiornare, contattare l’amministratore IT o utilizzare la versione web di Teams.
- 11 aprile 2025
- 6 maggio 2025
- 15 maggio 2025
Calendario dell’implementazione
Il rollout della nuova politica avverrà in base a un calendario specifico per piattaforma:
Le notifiche preventive inizieranno 60 giorni prima della data di blocco per la maggior parte degli utenti, mentre per gli ambienti VDI saranno anticipate a 30 giorni.
Raccomandazioni per i team IT
Per evitare interruzioni operative, Microsoft consiglia agli amministratori IT di configurare gli aggiornamenti automatici per tutti gli utenti. Il Microsoft 365 Admin Center offre strumenti dedicati per monitorare lo stato degli aggiornamenti e garantire che tutte le versioni siano allineate alle più recenti patch di sicurezza.
Questa iniziativa rientra nella strategia globale di Microsoft per promuovere un ambiente di lavoro digitale sicuro e protetto. L’adozione della Modern Lifecycle Policy non solo migliora la sicurezza complessiva, ma garantisce anche un controllo rigoroso sulle versioni software utilizzate, riducendo al minimo i rischi di esposizione a vulnerabilità.