PDF (Portable Document Format) è uno dei formati digitali più utilizzati al Mondo, potendo contenere una grande varietà di dati, dal plain text alle grafiche, dalle strutture logiche di elementi agli elementi interattivi come annotazioni e campi dei form, livelli, media interattivi ed oggetti tridimensionali. Anche nell'ambiente Web i documenti PDF godono di un'importantissima percentuale di utilizzatori.
Libreria jsPDF
Per questo motivo anche la libreria jsPDF
Dopo avere effettuato il download dalla pagina ufficiale del progetto, possiamo installarlo sia tramite npm sia attraverso un pratico servizio CDN:
<script src="https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/jspdf/1.4.1/jspdf.debug.js" integrity="sha384-THVO/sM0mFD9h7dfSndI6TS0PgAGavwKvB5hAxRRvc0o9cPLohB0wb/PTA7LdUHs" crossorigin="anonymous"></script>
A questo punto possiamo utilizzare il software. Per produrre un semplice documento, che di default avrà un formato corrispondente all'A4 ed utilizza i millimetri come unità di misura, basterà creare un'istanza della classe jsPDF, chiamare il fondamentale metodo text
save
// creazione istanza
var doc = new jsPDF()
// creazione file
doc.text('Hello world!', 10, 10)
// salvataggio file doc.save('a4.pdf')
Il metodo text
Approfondimenti su JavaScript PDF
Possiamo trovare direttamente nella home di jsPDF sia una ricchissima documentazione ufficiale che elenca ogni singolo metodo (come quello per l'aggiunta di elementi ed immagini) e proprietà della classe, sia una demo live che possiamo modificare on the fly per testare le potenzialità dello script.
Via jsPDF