Google ha deciso di apportare un cambiamento nella leadership di Gemini, la sua app di intelligenza artificiale conversazionale, precedentemente conosciuta come Bard. La dirigente Sissie Hsaio, che ha supervisionato il lancio dell'app, lascia il suo ruolo di guida per concentrarsi su nuovi incarichi all'interno dell'azienda.
Al suo posto, Josh Woodward, attualmente vicepresidente di Google Labs, prenderà la direzione dell'app Gemini. Woodward è una figura di spicco nello sviluppo di NotebookLM, l'app per prendere appunti basata sull'AI di Google, e la sua nomina arriva in un momento cruciale per l’evoluzione dell'app.
La decisione di affidare a Woodward la guida di Gemini è stata comunicata dal CEO di Google DeepMind, Demis Hassabis, con l'intento di focalizzare maggiormente l'attenzione sull'evoluzione futura dell'applicazione. Questo cambio di leadership riflette la strategia di Google di consolidare e migliorare il suo impegno nell’ambito dell'intelligenza artificiale conversazionale. Un portavoce di Google, Alex Joseph, ha confermato la notizia senza aggiungere ulteriori dettagli.
Josh Woodward guiderà il futuro di Gemini
Sissie Hsaio ha lavorato per Google per quasi vent'anni, ricoprendo vari ruoli di responsabilità. Nel 2006 è entrata a far parte dell’azienda come product manager per la Ricerca e Documenti, per poi diventare, nel 2021, la leader delle app Gemini. Durante il suo mandato, Hsaio è stata determinante nel lancio di Bard, la risposta di Google a ChatGPT. Sebbene stia prendendo una breve pausa dal suo ruolo attuale, è previsto che torni in Google per un nuovo incarico
Josh Woodward, che manterrà anche la sua posizione come responsabile di Google Labs, avrà ora la missione di guidare il futuro di Gemini. Woodward ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo di NotebookLM, un'applicazione pensata per prendere appunti arricchiti con AI, che include funzionalità innovative come la creazione di podcast attraverso la ricerca.
Grazie a questa esperienza, Woodward potrebbe portare a Gemini nuove funzionalità avanzate, focalizzandosi su strumenti sempre più complessi per l’elaborazione e gestione delle informazioni. Con la nomina di Woodward, le prospettive per Gemini sembrano orientate verso una maggiore integrazione e capacità di elaborazione delle informazioni, destinando l'app a diventare un supporto sempre più potente e utile per gli utenti.