Tra qualche giorno il circus della Formula 1 rientrerà dalla pausa estiva per la fase decisiva del mondiale 2013, con 9 Gran Premi in soli 3 mesi. Le corse sono spesso decise da componenti strategiche: una volta dalle soste, un´altra dalle scelte di pneumatici. Inoltre in questo 2013 i rapporti di forze sono stati altalenanti non solo in generale, ma anche durante i 3 giorni del week-end di gara. Da ormai una decina d´anni gli appassionati hanno a disposizione, sul sito ufficiale F1.com, una applet con la diretta cronometrica di tutte le sessioni del GP, oltre a tutta una serie di dati della telemetria come punte di velocità, pneumatici montati e dati meteo. Si tratta tuttavia di un´applicazione Java eseguita nel browser, una combinazione che richiede tantissime risorse di sistema e che storicamente non brilla affatto con Linux, in termini di compatibilità.
Due programmatori polacchi hanno creato F1LT, un´applicazione open source e multipiattaforma di qualità che mette a disposizione degli appassionati tutte le funzionalità presenti sul sito ufficiale, e molte, molte altre. L´applicazione è scritta con le QT4, e per utilizzarla è necessario compilarla con pochi semplici passi (testati con Ubuntu 13.04, ma facilmente replicabili su tutte le altre distribuzioni variando gestore dei pacchetti e editor di testo).
sudo apt-get install build-essential libqt4-dev devscripts qt4-qmake
wget http://f1lt.googlecode.com/files/f1lt-2.1.1-src.tar.gz
tar xzvf f1lt-2.1.1-src.tar.gz
cd f1lt-2.1.1
qmake
make
sudo make install
sudo cp icons/icon.png /opt/F1LT/share/
gedit ~/.local/share/applications/F1LT.desktop
A questo punto comparirà il nostro editor di testo, incolliamo e salviamo quello che segue per avere un comodo lanciatore per avviare il programma dai menu della nostra distribuzione:
[Desktop Entry]
Type=Application
Encoding=UTF-8
Name=F1LT
Comment=Unofficial Formula 1 Live Timing Application.
Comment[it]=Applicazione non ufficiale per il live timing della F1
Exec=/opt/F1LT/bin/F1LT
Icon=/opt/F1LT/share/icon.png
Terminal=false
Categories=Network;
L´ultimo passo prima di cominciare ad utilizzare la diretta dei tempi è quello di creare un account (gratuito) sul sito ufficiale che si potrà poi utilizzare anche in F1LT. Quali sono le funzionalità di F1LT? Vediamole assieme:
- Ovviamente, diretta dei tempi sul giro
- Commento
- Dati del pilota
- Tutti i dati sul meteo
- Dati sulla sessione
- Testa a testa
- Segui il pilota
- Giro dopo giro
- Analisi della sessione e tempi della sessione
- GPS
- Database di tutte le sessioni dal 2012 in poi obbligata per molti, in Italia
F1LT è un´applicazione disponibile per praticamente tutte le piattaforme, persino quelle meno ovvie: oltre al trittico desktop Linux/Windows/MacOSX, troviamo FreeBSD, mentre sul lato mobile sono rilasciati i file installabili per Android, Symbian, Blackberry e Meego.