Nel marzo del 2020 lo sviluppatore Max Stoiber pubblicò un post intitolato "Margin considered harmful" nel quale dichiarava che la proprietà margin
di CSS sarebbe dovuta essere bannata da qualsiasi componente di una pagina Web. Ora, a qualche anno di distanza, sembrerebbe che il suo appello sia stato accolto. A conferma di ciò vi sarebbero le statistiche relative alla funzionalità più, e meno, utilizzate del linguaggio.
Perché bannare margin
Nell'articolo di Stoiber viene sottolineato come l'uso di margin
margin
Come sostiene
margin
Per questo motivo Coyier sposa la previsione
margin
gap
Entrano quindi in gioco le statistiche del Chrome Platform Status
margin
Perché utilizzare gap
Ma perché scegliere gap
come alternativa a margin
? Perché esso definisce la misura del "vuoto" (o se preferite del divario o dell'intervallo) tra le righe e tra le colonne in flexbox, grid o layout multicolonna:
.grid-container {
gap: 100px;
}
Ciò la rende una proprietà che permette di tenere conto sia del contesto che del layout. Non a caso Argyle la considerava una valida alternativa anche in sostituzione di padding
.