Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Apple rilancia sull'AI: storica figura di Apple entra nel team

Apple sta riorganizzando la propria divisione dedicata all'intelligenza artificiale. Una delle mosse più significative è l’inclusione di Kim Vorrath.
Apple sta riorganizzando la propria divisione dedicata all'intelligenza artificiale. Una delle mosse più significative è l’inclusione di Kim Vorrath.
Link copiato negli appunti

Apple sta riorganizzando la propria divisione dedicata all'intelligenza artificiale con l'obiettivo di accelerare i progressi di Siri e rafforzare la propria competitività nel settore. Una delle mosse più significative è l’inclusione di Kim Vorrath, storica figura di Apple con un’esperienza di 36 anni e recentemente impegnata nello sviluppo del software per Vision Pro. Vorrath è stata nominata vice di John Giannandrea, che guida il dipartimento di intelligenza artificiale dell'azienda.

Nonostante l’annuncio di innovazioni legate all’AI durante il WWDC dello scorso anno, Apple sembra aver accumulato ritardi rispetto a rivali come OpenAI e Google. L'aggiornamento atteso per Siri, che dovrebbe permetterle di comprendere meglio il contesto dello schermo dell'utente, è stato posticipato e potrebbe arrivare solo con il lancio di iOS 18.4. Questo slittamento evidenzia una difficoltà nel rispettare le tempistiche originarie.

Cosa cambia ai vertici di Apple e cosa significa l'ingresso di Vorrath nel team dedicato all'AI?

In parallelo, Apple ha deciso di sospendere temporaneamente il sistema automatico di riassunzione delle notizie, dopo che sono emerse critiche riguardanti l’accuratezza dei contenuti generati. L’ingresso di Vorrath rappresenta un chiaro segnale della volontà di Apple di investire maggiormente nello sviluppo interno di tecnologie di intelligenza artificiale. Secondo un comunicato interno di Giannandrea, il team si dedicherà quest’anno a potenziare l’infrastruttura di Siri e ad affinare i modelli di intelligenza artificiale proprietari, con l’obiettivo di migliorare significativamente le funzionalità del celebre assistente virtuale.

Questa riorganizzazione indica un cambio di strategia per Apple, che punta a colmare il divario con i principali attori del settore e a posizionarsi tra i leader nello sviluppo di tecnologie AI avanzate. Siri, in particolare, potrebbe presto beneficiare di una profonda evoluzione, rendendo l’esperienza utente più fluida e intuitiva. L’impegno di Apple dimostra che l’intelligenza artificiale è ormai un elemento centrale nella sua visione futura.

Ti consigliamo anche