Le VPN moderne offrono diverse soluzioni per proteggere i dispositivi, tra cui spicca sicuramente l’estensione VPN per Chrome. Usando l’estensione ottengono dei vantaggi molto interessanti per chi cerca un ottimo livello di protezione direttamente nell’app di navigazione, senza dover scomodare ogni volta l’applicativo della VPN.
Usare un’estensione VPN per Chrome è semplice e veloce: appena avviata garantirà un’ottima protezione dell’identità dell’utente e può anche bloccare il contenuto indesiderato, oltre a permettere la scelta manuale del server a cui connettersi e bypassare i blocchi geografici.
Le estensioni presentano però delle limitazioni rispetto alle app complete ed è necessario valutare attentamente cosa usare, tenendo bene in mente le differenze in termini di protocolli di connessione, protezione dalle fughe DNS e dai leak IP, non sempre integrabili con una semplice estensione.
In questa guida verranno illustrate le migliori estensioni VPN per Chrome, suddividendo i servizi gratuiti da quelli a pagamento, così da poter scegliere l'opzione più adatta per il browser e le funzionalità da sfruttare tramite questa tecnologia.
- Cos’è un’estensione VPN
- Classifica estensioni VPN per Chrome
- 1. NordVPN
- 2. Surfshark
- 3. Cyberghost
- 4. ExpressVPN
- 5. PrivadoVPN
- 6. PrivateVPN
- Estensioni VPN per Chrome gratis
- Differenze tra app ed estensione VPN
- Pro e contro delle Estensioni VPN per Chrome
- Come scegliere la migliore estensione VPN Chrome
- Come si attiva una VPN su Chrome
- Criteri di selezione
- Riepilogo
Cos’è un’estensione VPN
Una estensione VPN è uno strumento che serve ad aumentare il livello di sicurezza quando si naviga in Internet. Scaricabile e installabile come una qualsiasi estensione per browser, permette di cifrare l’intero contenuto visualizzato sulla pagina web e di nascondere le informazioni più sensibili. Per imparare come installare e configurare una VPN consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.
L'estensione della VPN genera una connessione cifrata nel momento in cui si apre il browser, senza dover avviare il servizio tramite un’app. Una estensione VPN su Chrome è attiva soltanto tra il browser e il server e lascia fuori qualunque altra app o browser presenti sul PC. Tutto ciò che non riguarda la virtual private network come estensione, infatti, continua a utilizzare l’indirizzo IP standard senza sistemi di protezione né anonimato.
Per comprendere al meglio l’importanza di una VPN per Chrome occorre partire da una conoscenza di base: l’indirizzo IP è un’informazione che risulta visibile – insieme ad altre informazioni personali presenti all’interno dell’applicazione – creando problemi potenziali di privacy anche se si aggiorna costantemente il browser. La presenza di una VPN per Google Chrome consente di effettuare connessioni cifrate e protette per accedere a determinati siti web, senza essere obbligati a deviare tutto il traffico di rete. Questa soluzione è quindi ideale per chi usa in modo saltuario una VPN e vuole accedere in velocità ai siti non raggiungibili dall’Italia.
Classifica estensioni VPN per Chrome
Le migliori estensioni VPN per Google Chrome sono fornite a pagamento, fanno parte dei servizi premium dei provider e sono disponibili su abbonamento insieme alle app per i vari dispositivi. I provider che offrono virtual private network lavorano costantemente per migliorare.
Nella classifica che segue esamineremo le caratteristiche, il funzionamento anche su browser diversi da Chrome e i costi. Le caratteristiche esaminate comprendono velocità, stabilità di connessione, numero di server, facilità di utilizzo, capacità di eludere i blocchi geografici e rapporto qualità/prezzo.
1. NordVPN
⚙️ Numero di server: 7.000+
🌍 Paesi: 118
💻 Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx
👨💻 Assistenza 24/7: ✔️
🏢 Sede legale: Panama
🔥Offerte attive: SCONTO fino al 67%
Disponibile anche per Microsoft Edge, l’estensione VPN per Chrome di NordVPN permette di scegliere tra oltre 7.000 server in 118 Paesi per nascondere il proprio indirizzo IP durante la navigazione. Funziona come una proxy VPN in grado di proteggere il traffico internet del browser e cambiare l’indirizzo IP. Offre inoltre funzionalità aggiuntive come Threat Protection per bloccare annunci e link pericolosi.
NordVPN presenta un sistema di connessione rapida e si può mantenere attivo su un massimo di dieci dispositivi contemporaneamente con un singolo abbonamento (si tratta peraltro di una delle migliori VPN per dispositivi Android). L’estensione funziona grossomodo come l’app, con la stessa cifratura e offrendo sistemi di sicurezza con cifratura di tipo militare e strumenti di protezione avanzata come il blocco a WebRTC e il sistema di scansione CyberSec.
Tra le novità spicca sicuramente il protocollo NordWhisper, dedicato a tutti gli utenti che necessitano di nascondere l’uso della VPN. Attivando questo protocollo il traffico VPN verrà ulteriormente modificato per risultare invisibile, evitando così sistemi di censura, monitoraggio e firewall aziendale.
Meritano inoltre una citazione lo split tunneling, che consente di specificare quali siti possano visualizzare la propria posizione virtuale e quali instradare tramite un server VPN; il kill switch che interrompe subito la navigazione in caso di problemi con la connessione Internet; lo spoofing che consente di utilizzare il fuso orario del proprio server VPN evitando possibili blocchi causati dalla discrepanza tra l’orologio del proprio sistema e quello della posizione supposta.
Esistono tre tipologie di abbonamento, tutte con garanzia di rimborso entro 30 giorni dalla sottoscrizione: Base da 3,39€ al mese, Plus da 4,39€/mese e Ultimate da 6,89€/mese.
- Interfaccia intuitiva e comoda
- Ampia varietà della rete server
- Politica “no log” che azzera il tracciamento
- Privacy e sicurezza di alto livello
- Velocità nel collegamento al server
- Soluzione ideale per stabilire rapidamente una connessione proxy
- Protocollo NordWhisper nasconde l’uso della VPN
- Assenza della prova gratuita
- Protegge solo il traffico del browser
- Limite di dispositivi da connettere in simultanea
2. Surfshark
⚙️ Numero di server: 3.200+
🌍 Aree geografiche: 100
🗺️ Paesi: 65
💻 Indirizzi IP: ✔
📱 Device massimi supportati: illimitati
🔐 Sicurezza: WireGuard, IKEv2, OpenVPN
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Olanda
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’79% + 2 mesi gratis
Installabile anche su Microsoft Edge, Surfshark permette di scegliere tra oltre 3.000 server garantendo protocolli all’avanguardia. Le funzionalità sono molteplici: dallo split tunneling a strumenti di sicurezza come l’ad-blocker e il controllo delle fughe di posta elettronica. Inoltre, permette di programmare l’avvio automatico dal server più rapido, da quello preferito e scegliere se attivare CleanWeb, il sistema di filtraggio che blocca i contenuti indesiderati.
Utile per evitare il tracciamento con i cookie e fruibile su un numero illimitato di dispositivi (è una delle migliori VPN per Smart TV), l’estensione VPN per Chrome è basata su proxy e funziona anche se non è installata la versione desktop.
Surfshark si distingue dagli altri servizi per le avanzate funzionalità legate alla privacy: Alternative ID e Search ID sono pensati per fornire identità fittizie da usare online e per cercare su un motore di ricerca che non traccia le abitudini dell’utente, mentre Alert fornisce un avviso ogni volta che gli indirizzi di posta elettronica dell’utente sono presenti nel Dark Web.
Sono disponibili tre pacchetti, in cui è presente la formula “soddisfatti o rimborsati” con prova gratuita di 30 giorni attivando un abbonamento e richiedendo il rimborso prima della fine del periodo di prova. Il piano Starter ha un costo di 2,19€/mese, One di 2,69€/mese e One+ 4,29€/mese.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Blocco dei contenuti web (CleanWeb)
- Buona velocità
- Utilizzabile su un numero illimitato di dispositivi
- Crittografia di primo livello
- Possibilità di instradare il traffico tramite una rete di server
- Avanzate funzionalità per la privacy
- Navigazione più lenta attivando CleanWeb
- Pochi server a disposizione
- Funzionalità limitate
- Non tutte le funzioni sono attivabili dall’estensione
- Qualche problema con l’accesso automatico
3. Cyberghost
⚙️ Numero di server: 11.700+
🌍 Aree geografiche: 105
🗺️ Paesi: 100+
📍 IP dedicato: 1 indirizzo IP dedicato
📱 Device massimi supportati: fino a 7 dispositivi
🔐 Sicurezza: OpenVPN, L2TP/IPSec, IKEv2/IPSec, PPTP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔️
🏢 Sede legale: Romania
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83%
CyberGhost è un servizio VPN che offre un’estensione VPN per Google Chrome totalmente gratuita, utilizzabile quindi senza dover sottoscrivere per forza l'abbonamento. Fornisce accesso protetto con uno degli 8 server in 4 paesi, selezionabili anche senza login.
Utilizzando l’estensione VPN gratuita per Chrome si otterrà un indirizzo IP anonimo, si potrà accedere ai contenuti non accessibili dall’Italia e bloccare i contenuti dannosi, ma non si avrà accesso ai server dedicati allo streaming e al gaming, senza dimenticare i server dedicati al P2P.
Per ovviare a questo problema e sbloccare tutti i server è consigliata la sottoscrizione a un abbonamento: il piano biennale ha un costo di 2,19€/mese, con due mesi gratuiti e una politica “soddisfatti o rimborsati” di 45 giorni.
- Gratuito e fruibile anche senza account
- Server in oltre 100 Paesi con abbonamento
- Assistenza clienti 24/7 con piano a pagamento
- Supporto rapido in chat
- Funzionalità split tunneling implementate di recente
- Server gratuiti senza limiti di banda
- Abbonamenti convenienti
- Limite di 7 dispositivi
- Connessioni lente su server gratuito
- Estensione povera di funzioni
4. ExpressVPN
⚙️ Numero di server: 3.000+
🌍 Aree geografiche: 160
🗺️ Paesi: 105
📍 IP dedicato: ❌
📱 Device massimi supportati: fino a 5 dispositivi
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Lightway
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49%
ExpressVPN è un’estensione per Chrome (disponibile anche per Microsoft Edge e Firefox) che offre prestazioni elevate e un’enorme rete di server. L’estensione per il browser non lavora come software autonomo, ma può essere usata solo insieme al client del provider. Pertanto, funziona principalmente come una sorta di controllo remoto integrato per il client principale, proteggendo tutto il traffico dati (sia browser che desktop).
L’estensione permette di scegliere tra 105 Paesi, offre una crittografia OpenVPN molto potente ed è dotata di funzionalità di sicurezza aggiuntive. Tra queste, si segnala “HTTPS Everywhere”, che assicura – quando possibile – la connessione automatica alla versione HTTPS sicura di un sito.
L’estensione funziona tramite abbonamento, al costo di 4,87€/mese per il piano biennale, con quattro mesi gratuiti e garanzia di rimborso entro 30 giorni.
- Facile da usare
- Prestazioni elevate
- Notevoli standard di sicurezza
- Protocollo HTTPS ovunque
- Non interferisce con i dispositivi locali
- Assistenza clienti di qualità
- Non si può usare indipendentemente dal client del provider
- Costi elevati rispetto alla media
- Velocità di upload ridotta
- Poche funzionalità aggiuntive
- Serve abbonamento e client installato
5. PrivadoVPN
🌍 Server: 100+ in 66 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Fire TV, Android TV
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard, SOCKS5
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Svizzera
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% su Piani Annuali
Disponibile anche per Microsoft Edge, PrivadoVPN fornisce un'estensione VPN per Chrome che consente l'accesso a una ottima rete di server, inclusa una selezione di server ad accesso gratuito. Tra le funzionalità avanzate, la possibilità di sospendere l’intera attività online fino al momento in cui la connessione VPN non viene ristabilita, grazie al kill switch.
Con la versione gratuita e senza account, è possibile ricevere 10GB di dati VPN ogni 30 giorni per connettersi ai server più popolari, con 13 posizioni server gratuite. Il piano mensile costa invece 1,11€/mese con crittografia Wireguard avanzata, una politica “soddisfatti e rimborsati” di 30 giorni e 10 connessioni in simultanea.
- Disponibile in versione gratuita
- Parental control
- Supporto per lo streaming
- Fino a 10 connessioni in simultanea
- Dati e dispositivi illimitati
- 10 posizioni server gratuite
- Poche funzionalità avanzate
- Dati gratuiti da aggiornare manualmente
- Rari problemi di usabilità
- Serve il login per usare l’estensione
6. PrivateVPN
⚙️ Numero di server: 200+
🗺️ Paesi: 63
📍 IP dedicato: ❌
📱 Device massimi supportati: 10
🔐 Sicurezza: OpenVPN, L2TP, IPSec, PPTP, IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ✔️
🏢 Sede legale: Svezia
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%
Con server presenti in oltre 200 Paesi e garanzia di connessioni stabili in ogni parte del mondo, PrivateVPN è un’estensione VPN per Google Chrome che assicura standard di sicurezza elevati. La protezione della privacy avviene tramite la falsificazione della posizione, che rende sicuro l'uso del browser anche in Paesi a forte censura. L'estensione è ottima anche per accedere ai siti non disponibili per l'Italia.
L’estensione nega la geolocalizzazione di HTML5, nascondendo quindi la posizione dell'utente e bloccando il tracciamento dell'attività. L’abbonamento ha un costo di 2,08€/mese per un piano di 36 mesi con politica “soddisfatti o rimborsati” valida per 30 giorni.
- Standard di sicurezza elevati
- Interfaccia intuitiva
- Navigazione fluida
- Prevenzione contro intrusioni negli spostamenti online
- Valida assistenza clienti
- Poche funzionalità aggiuntive
- Estensione browser disponibile da poco tempo e ancora migliorabile
- Velocità bassa nelle connessioni a lunga distanza
Estensioni VPN per Chrome gratis
Se, invece, si va alla ricerca di una VPN gratis per Google Chrome, è comunque possibile individuare delle soluzioni interessanti. Optando per una VPN free per Google Chrome, tuttavia, occorre essere a conoscenza dei limiti che possono essere presenti. Non è raro che le soluzioni VPN gratis per Google Chrome siano offerte con l’obiettivo di raccogliere dati personali, restituendo servizi di bassa qualità per la sicurezza.
Servizi di VPN gratuita per Chrome come Hide.me, TunnelBear o ZenMate consentono comunque di connettersi a server sicuri e di usare anche una comoda estensione per Chrome, senza dover installare l'app principale. Questa opzione si rivela utile se non si intende utilizzare quelle esaminate in precedenza e non si vuole sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
1. Hide.me
Massimo dispositivi: 10
Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
Server: 1000 server in 90 paesi
Sicurezza: IKEv2, OpenVPN, Wireguard, Softether, SSTP
Assistenza 24/7: ✖️
Sede legale: Malesia
Offerte attive: SCONTO fino al 77% 🔥
Presente in oltre 90 località e con più di 2600 server, Hide.me è un’estensione VPN per Chrome gratis e senza registrazione. Il piano gratuito offre 10 GB al mese e la VPN può essere usata per limitare cookie e tracciamenti e mascherare l’indirizzo IP. Disponibile anche per Microsoft Edge e Firefox, tra le altre funzionalità offre il blocco di WebRTC, connessione tramite SOCKS, un sistema di priorità e ripristino automatico della protezione in caso di problemi.
Tuttavia, non permette di selezionare il server da cui connettersi, che viene invece assegnato automaticamente. Per abilitare la scelta del server e aumentare la velocità è necessario attivare un abbonamento dal costo di 2,69€/mese con garanzia “soddisfatti o rimborsati” valida 30 giorni.
- Estensione gratuita e senza account
- Molte funzionalità presenti
- Blocco dei cookie traccianti
- Prestazioni solide
- Connessione SOCKS
- Blocco richieste WebRTC
- Limiti di velocità nei server gratuiti
- Non permette di selezionare il server
- Solo 10 connessioni simultanee
2. TunnelBear
🌍 Server: 5000+ in 45 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: WireGuard, OpenVPN, IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ❌
🏢 Sede legale: Canada
Tra le VPN free per Google Chrome, TunnelBear offre server da 47 paesi diversi, una cifratura di livello militare, una valida protezione per i dati personali e un accesso semplice ai servizi non raggiungibili dall’Italia.
I server gratuiti sono pochi e non raggiungono le performance della rete Premium, ma resta uno dei metodi più veloci e immediati per usare una VPN gratuita direttamente dentro Chrome senza installare l’applicazione.
Disponibile anche per Microsoft Edge e Firefox, nella sua versione free mette a disposizione 2GB di secure browsing. Per disporre dell’accesso da dispositivi illimitati e con possibilità di scegliere la località del server, occorre attivare l’abbonamento da 3,05€/mese.
- Controllo di sicurezza indipendente
- Procedura di registrazione intuitiva
- Comodo accesso ai servizi esteri
- Facilità d’utilizzo
- Cifratura di livello militare
- Dispositivi illimitati
- Scarsa disponibilità di banda criptata al mese
- Velocità del server variabile
- Rete di server piccola
- Solo 2GB al mese nella versione free
3. ZenMate
🌍 Server: 4800+ in 78 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: WireGuard, OpenVPN, IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ✔️
🏢 Sede legale: Berlino
ZenMate è una VPN free per il browser Google Chrome, ed è disponibile anche per Firefox e Opera. È dotata di crittografia a 256 bit di livello militare per il traffico del browser. Nella sua versione gratuita permette di selezionare solo tra 4 server diversi con un limite di velocità di 2MB/s. Il servizio si presenta come la rete privata virtuale più veloce sul mercato. L’estensione permette di nascondere l’IP e il server è presente in 75 paesi in tutto il mondo.
Il piano a pagamento costa 1,99€/mese con tre mesi gratuiti e una politica “soddisfatti o rimborsati” valida per 45 giorni. Dà accesso a più server, dislocati in 75 paesi e 117 località, e una maggiore velocità di connessione.
- Politica “no log” a garanzia dell’anonimato
- Server proxy dedicati per i siti di streaming
- Configurazione semplice
- Server stabili e potenti
- Assistenza rapida
- Abbonamento economico
- Solo 4 server disponibili nella versione free
- Prova gratuita valida solo 7 giorni
- Rete server piccola rispetto alla concorrenza
Differenze tra app ed estensione VPN
Un’estensione browser per VPN ha la stessa funzione di un’app VPN, ma con una differenza sostanziale. L’estensione, infatti, protegge solo il browser a cui viene aggiunta e non l’insieme delle app connesse al dispositivo. Questo significa che la connessione cifrata si crea nel momento in cui si apre il browser, senza la necessità di attivare il servizio tramite app. La connessione VPN è dunque attiva in via esclusiva tra browser e server. Tutte le altre app o gli altri browser in funzione sul PC, invece, utilizzano l’IP normale e non hanno sistemi di protezione.
L’utilizzo delle estensioni per browser è consigliato quando si intende effettuare un’azione specifica, senza dover deviare tutto il traffico di rete. Le app, invece, hanno in genere più funzioni e sono indicate per proteggere l’intero dispositivo. Inoltre, va ricordato che con l’add-on le estensioni non permettono l’accesso a funzionalità avanzate, come ad esempio il kill switch o l’accesso a server speciali.
Pro e contro delle Estensioni VPN per Chrome
Usare un’estensione VPN su Chrome può essere una soluzione pratica per proteggere solo il browser senza coinvolgere le altre app e il sistema operativo, ma presenta anche degli svantaggi di cui tener conto. I vantaggi sono stati già ben illustrati nei capitoli precedenti e possono essere riassunti così:
- si può usare la VPN direttamente dentro il browser, evitando di avviare ogni volta l’app e risparmiando memoria RAM e risorse all’avvio.
- un browser può essere dedicato solo alla VPN, risultando più comodo accedere ai cataloghi multimediali senza dover aprire ogni volta l’app.
- l’estensione è più veloce e comoda da usare rispetto all’app, essendo integrata nell’interfaccia del browser.
- la velocità è tendenzialmente molto elevata, dovendo proteggere solo il traffico in entrata e in uscita generato dal browser.
I principali svantaggi nell’usare una estensione VPN in Chrome sono:
- l’estensione protegge solo il profilo su cui è installata: se sono presenti più profili utenti su Google Chrome verrà protetto solo quello dove è presente l’addon. Con l’app sono protetti tutti i profili indistintamente.
- scelta limitata dei protocolli: non tutti i protocolli di connessione VPN sono disponibili via estensione, necessitando quindi anche dell’app per poter proteggere il traffico in maniera realmente efficace.
- scelta limitata dei server: alcuni provider VPN forniscono solo una lista ridotta di server per l’accesso via estensione, limitando quindi il suo utilizzo alla navigazione standard. Per sbloccare i cataloghi multimediali, per bypassare la censura o per scaricare i file P2P potrebbe essere necessario scaricare comunque l’app.
- funzionalità mancanti: esattamente come i protocolli alcune funzioni avanzate del servizio (rotazione IP, kill switch etc.) potrebbero non essere implementate a livello di estensione, richiedendo l’uso dell’applicativo.
Prima di scegliere se usare l’app o l’estensione vale la pena confrontare i pro e i contro e scegliere di volta in volta quale utilizzare.
Come scegliere la migliore estensione VPN Chrome
Scegliere la migliore tra le Chrome extension VPN non è un’operazione semplice. Il provider più adatto può dipendere da una molteplicità di variabili, riconducibili in primis alle esigenze personali. Ecco un elenco non esaustivo delle caratteristiche e dei principali aspetti che possono aiutare a orientare la scelta e a individuare la VPN ideale:
- budget: le estensioni VPN possono essere gratuite o a pagamento. Le prime presentano in genere limiti in termini di sicurezza, disponibilità di server e velocità. Se si punta a ottenere una protezione robusta e velocità elevate, un abbonamento può costituire la soluzione migliore;
- sicurezza e privacy: quando si sceglie una VPN per Google Chrome la protezione dei dati è una priorità assoluta. Occorre dunque verificare la crittografia, la presenza di una politica no log e, più in generale, quali siano gli standard di sicurezza garantiti;
- sblocco dei contenuti streaming: se si intende accedere a contenuti geo-bloccati è indispensabile scegliere una VPN che sia capace di superare questi ostacoli;
- server disponibili: se l’esigenza è quella di connettersi a una determinata area geografica o di accedere a contenuti locali in sicurezza, occorre verificare la copertura dei server.
- blocco di annunci e siti pericolosi: alcuni provider offrono funzionalità aggiuntive in grado di migliorare l’esperienza di navigazione e ridurre i rischi di malware o di attività di tracciamento dei dati.
Come si attiva una VPN su Chrome
Attivare una VPN su Chrome richiede pochissimi passaggi alla portata di tutti: anche l’utente che non ha mai usato prima d’ora una VPN può usare l’estensione senza alcun problema.
L'installazione dell'estensione VPN avviene dal Chrome Web Store, lo store ufficiale degli addon integrato nel browser. Raggiunta la pagina dello store è sufficiente digitare il nome dell’estensione o del servizio VPN da aggiungere, aprire la pagina riassuntiva e premere su Aggiungi.
Dopo l'installazione l’icona dell’estensione VPN comparirà in alto a destra su Chrome; se non visibile basterà premere sull’icona a forma di puzzle in alto a destra e “pinnare” l’estensione VPN, così da renderla sempre visibile. Alcuni servizi richiedono al primo avvio le credenziali d’accesso ma sono presenti anche addon subito pronti all’uso, senza nessuna schermata di login.
Per poter utilizzare la maggior parte delle estensioni VPN su Chrome è necessario sottoscrivere un abbonamento. Alcuni servizi richiedono solo il login, fornendo una lista ridotta di server da usare gratuitamente.
Criteri di selezione
Per stilare la classifica delle migliori estensioni VPN per Chrome abbiamo accorpato 5 parametri di valutazione. Nello specifico sono stati:
- sicurezza: un’estensione deve offrire caratteristiche di sicurezza presenti anche nell’app, fornendo adeguati protocolli di cifratura (AES 256 bit) e di connessione (OpenVPN, IKEv2 e WireGuard);
- velocità: qual è la massima velocità dell’estensione quando è connessa a un server. In genere questa è direttamente proporzionale alla vicinanza al server.
- numero di server: una quantità maggiore di server disponibili e di località ha in genere un impatto positivo sulla velocità dell’add-on.
- facilità d’uso: l’add-on deve essere quanto più possibile semplice da utilizzare.
- rapporto qualità/prezzo: il costo deve includere l’installazione dell’estensione come nuovo dispositivo.
Riepilogo
Per la navigazione sicura e anonima i provider VPN offrono svariate soluzioni per l’accesso al loro servizio. La soluzione più completa resta senza ombra di dubbio l’app (da installare sempre), ma nulla vieta di installare anche l’estensione VPN su Chrome o su qualsiasi altro browser secondario compatibile, così da poter navigare anonimi utilizzando solo un browser e lasciando le altre app con l’indirizzo IP originale (molto utile in ambito lavorativo).
Per maggiore comodità si può anche creare un profilo anonimo su Chrome, forzando l’uso della modalità incognito del browser e affiancando un’estensione VPN per Google Chrome, creando così un browser di navigazione sicuro e protetto dagli intrusi, dai malintenzionati e dagli spioni.
Le migliori estensioni VPN per Google Chrome sono disponibili a pagamento, ma è possibile sfruttare sia le politiche di rimborso sia i periodi di prova gratuiti, senza dimenticare le estensioni VPN totalmente gratuite (un po’ limitate, ma adatte a una navigazione anonima casuale).