Yoast SEO e Rank Math sono tra i plugin più popolari per la SEO su WordPress e offrono entrambi funzionalità per migliorare la visibilità e il posizionamento delle pagine web sui motori di ricerca (e quindi in particolare su Google).
Yoast SEO venne rilasciato per la prima volta nel 2007 ma allora si chiamava "WordPress SEO". È conosciuto per la sua interfaccia user friendly e per un sistema basato sui "semafori" che guida l'utente nell'ottimizzazione di contenuti, parole chiave, meta title, description
e le slug. Integra inoltre funzionalità per la gestione delle sitemap e l'analisi della leggibilità di un testo. La versione gratuita presenta però alcune limitazioni e può comunque risultare pesante per siti web che devono contare su una quantità risorse non elevata.
Rank Math, una soluzione più recente ma piena in fase di affermazione, offre un'interfaccia intuitiva, una configurazione guidata per ottimizzarne le impostazioni e diversi moduli per funzionalità specifiche. Tra le feature più interessanti troviamo l'integrazione con la Search Console di Google, la gestione dei rich snippet e un sistema di analisi SEO spesso più dettagliato rispetto a quello di Yoast. Più leggero e ricco di funzionalità gratuite, permette però l'accesso ad alcune opzioni avanzate solo nelle versioni premium.
Entrambi sono delle ottime estensioni per WordPress che ultimamente hanno integrato anche strumenti per migliorare la SEO tramite l'AI. Ma per chi cerca soluzioni più leggere esistono alternative meno impattanti. Scopriamo quali attraverso una breve selezione di plugin pronti all'uso.
SEO Simple Pack
SEO Simple Pack è un plugin SEO veramente minimalista ed è quindi perfetto per chi desidera soltanto le funzionalità essenziali per la SEO senza appesantire il proprio sito Web. Consente di ottimizzare titoli e meta tag, può essere impostato per ciascuna pagina web e non necessita di impostazioni complicate. È una soluzione eccellente per chi gestisce siti WordPress di piccole dimensioni o blog e vuole evitare configurazioni troppo complesse. Non include però funzionalità avanzate come la gestione dei reindirizzamenti, quindi potrebbe non essere sufficiente per progetti articolati. La sua leggerezza e semplicità lo rendono un'ottima scelta per chi cerca un plugin SEO senza troppe pretese con tutte le funzionalità di base.
Pro:
- Plugin SEO (molto) essenziale per piccoli siti web.
- Gestione semplificata di meta
title
description
- Nessun tracciamento o advertising,
Contro:
- Non include sitemap o gestione dei reindirizzamenti.
- Mancano funzionalità avanzate come il supporto per il markup Schema.
- Plugin SEO minimale e automatico.
- Nessuna configurazione complessa.
- Supporto per le sitemap.
- Meta Tags Optimization.
- Monitoraggio delle pagine 404.
- Non adatto a chi cerca una personalizzazione avanzata delle opzioni SEO.
- Non include strumenti di analisi SEO per esperti o suggerimenti.
- Leggero, white label e senza advertising.
- Rispettoso della privacy, nessun tracciamento o raccolta dati da parte della casa madre.
- Supporta sitemap, page builder e temi.
- Facile da usare ma anche abbastanza completo per gli utenti più esperti.
- Redirect manager e monitoraggio errori 404 solo nella versione Pro.
- Supporto al SEO per WooCommerce non incluso nella versione Free.
- Poca automatizzazione dei processi di ottimizzazione.
- Niente strumenti AI nella release gratuita.
- Estensione SEO completamente automatizzata.
- Senza pubblicità, tracciamento o notifiche fastidiose.
- Ottimo per siti minimalisti e prestazioni elevate.
- Supporta la gestione di metadata, dati strutturati, Open Graph e Twitter Cards.
- Supporto diretto da parte degli sviluppatori del progetto.
- Interfaccia forse meno intuitiva per chi è abituato a strumenti come Yoast.
- Meno opzioni per la personalizzazione avanzata delle opzioni SEO.
- Permette di modificare i metatag
title
description
- Integra strumenti di ottimizzazione delle immagini (
alt
title
- Dashboard intuitiva con suggerimenti per migliorare la SEO.
- Integrazione completa con Elementor
- Più pesante rispetto agli altri plugin di questa selezione.
- Diverse funzionalità (sitemap link checker, autoindex degli errori 404, report, suggerimenti di Google per le keyword..) sono disponibili solo a pagamento.
- WooCommerce SEO solo con la versione Pro.
Slim SEO
Slim SEO è stato sviluppato per chi cerca un plugin SEO completamente automatizzato e privo di opzioni superflue. Si installa e inizia a funzionare senza la necessità di una configurazione manuale da parte dell'utilizzatore. Ottimizza automaticamente titoli, meta description
, sitemap XML e breadcrumb. Supporta anche schema markup, l'ottimizzazione del codice di header e footer, l'inclusione automatica del tag alt
nelle immagini e il redirect dei broken link per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. L'assenza di impostazioni avanzate lo rende ideale per chi desidera una soluzione di tipo install-and-forget. Se però hai bisogno di un controllo più dettagliato sulla SEO potresti trovare le sue funzionalità molto limitate rispetto a plugin WordPress più completi come appunto Yoast SEO e Rank Math.
Pro:
Contro
SEOPress Free
SEOPress, il cui motto è "SEO for everyone", è un'estensione per la SEO potente ma leggera che si propone come un'alternativa più snella a Yoast e Rank Math. Nella sua versione gratuita include funzionalità essenziali come l'integrazione con tutti i page builder più popolari e con i temi, l'analisi SEO dei contenuti, l'ottimizzazione dei metadata, strumenti per migliorare il social sharing e il supporto per Google Analytics e sitemp. Il grande vantaggio è l'assenza di pubblicità e tracciamento. La configurazione è semplice ma vengono offerte opzioni avanzate per gli utenti esperti. Se hai bisogno di funzionalità più complete, come l'analisi avanzata e l'integrazione con i modelli AI di OpenAI, è disponibile una versione Pro.
Pro:
Contro:
The SEO Framework
"The fastest and only feature-complete SEO plugin that follows the guidelines and rules imposed by WordPress and search engines.". Così si presenta un plugin WordPress estremamente leggero e ottimizzato per la velocità. A differenza di altri plugin SEO, non ha pubblicità, tracking o opzioni superflue, caratteristica che lo rende ideale per chi cerca una soluzione minimalista ma efficiente. Funziona in modo intelligente, applicando automaticamente le best practice SEO senza bisogno di configurazioni complesse. Supporta i dati strutturati, l'ottimizzazione dei metadata e i protocolli Open Graph e Twitter Cards. Anche se non fornisce analisi approfondite o suggerimenti per la SEO, offre un sistema di valutazione che aiuta ad adattare i contenuti in modo molto intuitivo. Non invia dati ai creatori del plugin e non crea dei cookie.
Pro:
Contro:
WP Meta SEO
WP Meta SEO è un plugin focalizzato sulla gestione avanzata dei metadati e delle immagini nei siti Web basati su WordPress. Permette di modificare titoli, descrizioni, link e nomi delle immagini in blocco, ottimizzare immagini per la SEO (inclusa la compressione e l'aggiunta di alt
e title
), individuare broken link, generare breadcrumb e gestire URL canonical
per post, pagine e categorie. La sua interfaccia è intuitiva e include una dashboard che evidenzia i problemi SEO da risolvere. Offre quindi molte funzionalità ma è leggermente più pesante rispetto ad altri plugin minimalisti. Rappresenta quindi una buona scelta per chi cerca un compromesso tra semplicità e controllo avanzato (o quasi) delle impostazioni SEO.
Pro:
Contro:
Conclusioni: quale plugin SEO scegliere per WordPress?
Volendo tirare le somme possiamo dire che se cerchi un plugin estremamente leggero e automatizzato Slim SEO potrebbe essere l'opzione più indicata. Se invece vuoi una via di mezzo tra semplicità e potenza potresti valutare l'uso di The SEO Framework. Per un maggiore controllo e l'accesso a strumenti avanzati potresti provare infine SEOPress o WP Meta SEO. SEO Simple Pack si segnala per l'ultraminimalismo ma, se sei abituato a soluzioni come Yoast SEO o Rank Math, potresti sentire la mancanza di alcune funzionalità di cui non vuoi fare a meno.