Ascoltare musica è una delle attività più comuni. Che si tratti di stazioni radio disponibili via internet o file musicali presenti sui nostri dispositivi di archiviazione dati, la musica in formato digitale accompagna diversi momenti della nostra giornata.
Per poter far ciò, è necessario un programma in grado di riprodurre brani musicali, e in ambiente GNU/Linux non c'è che l'imbarazzo della scelta: sono tantissime, infatti, le applicazioni nate a tale scopo, ognuna fornita di caratteristiche e strumenti diversi, così da soddisfare le esigenze del maggior numero di utenti. In questo articolo, ne analizzeremo alcune tra le più comuni: Totem, Amarok, Exaile, Kaffeine e Rhythmbox.
Totem
Totem
GNOME
GStreamer
Xine
È dotato di un'ottima integrazione con Nautilus
Inoltre Totem è in grado di interagire con LIRC
Amarok
Passando all'altro celebre ambiente desktop, KDE
Amarok
. Questo lettore multimediale fa parte di Extragear
Con Amarok è possibile ricevere informazioni sui brani che si ascoltano, come testi, copertine degli album, o biografie sull'autore, effettuando anche ricerche su Wikipedia K3B
Al primo avvio del programma, viene mostrato un semplice menu di configurazione, grazie al quale possono essere modificate le principali impostazioni del programma. È possibile applicare etichette e votare i brani presenti nella scaletta di riproduzione, e si può interagire facilmente con il proprio account Last.Fm MySQL SQLite PostgreSQL
Amarok presenta un ottimo supporto al podcasting , e permette di ascoltare i più comuni formati audio; è disponibile, inoltre, una vasta documentazione ed un elenco
Exaile
Scritto in PyGTK, una versione di Python
GTK+
Exaile
è un riproduttore multimediale che si integra perfettamente con l'ambiente desktop GNOME. Molto leggero in termini di risorse, presenta alcune delle caratteristiche già presenti in Amarok: fornisce, infatti, diverse informazioni sui brani ascoltati, è integrato con Last.Fm e tramite un plugin è possibile farlo interagire con Serpentine per realizzare CD audio.
Exaile supporta dispositivi per la riproduzione musicale come, ad esempio, l'iPod libnotify è possibile ricevere un avviso ogni qual volta viene riprodotto un nuovo brano, ed è possibile ridurre l'applicazione ad icona nel pannello di GNOME.
Questo lettore multimediale è dotato anche della possibilità di personalizzazione, tramite degli appositi temi CSS
Kaffeine
Kaffeine
è un altro lettore multimediale per l'ambiente desktop KDE
Xine-lib
MPlayer
GStreamer
Tramite il plug-in Kaffeine-Mozilla è integrabile col browser Firefox, e non si limita alla sola riproduzione di file audio: infatti, permette di visualizzare DVD, CD Video, e di sfruttare lo standard DVB
Molto semplice da configurare e da utilizzare, è uno dei più completi riproduttori multimediali per KDE. Inoltre, il team di sviluppo ha pubblicato
Rhythmbox
Ispirato ad iTunes
Apple
Rhythmbox
sfrutta GStreamer per la riproduzione di file multimediali, e l'ambiente desktop nel quale riesce a dare il meglio di sè è certamente GNOME. Permette l'ascolto di normali file musicali, di radio che trasmettono via internet e di podcast
iPod
L'interfaccia grafica si presenta semplice ma con tutte gli strumenti necessari al normale utilizzo dell'applicazione. Tramite FoxyTunes Mozilla Firefox XML XHTML
Per chi ama utilizzare applicazioni di messaggistica istantanea o chat, sono disponibili un plug-in per Xchat per Pidgin