Con questo tutorial impareremo ad aggiungere della pioggia alle nostre foto. Di seguito il risultato che otterremo dopo pochi, semplici passaggi:
L'immagine dalla quale partiremo potete scaricarla da Flickr.
Iniziamo con l'aprire la foto, duplichiamo l'immagine (Ctrl+J) e rinominiamola Base.
Creiamo ora un nuovo livello (Ctrl+N), rinominiamolo Pioggia e spostiamolo sopra gli altri:

Con il livello Pioggia selezionato scegliamo lo strumento Secchiello (G) e riempiamolo di nero.
Ora andiamo nel menu Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo e, nella nuova finestra, inseriamo i seguenti valori:

Otterremo questo risultato:

Sempre con il livello Pioggia selezionato andiamo nel menu Filtri > Sfocatura > Controllo Sfocatura, inseriamo 0,5 nel campo Raggio e clicchiamo OK:

Ora regoliamo i livelli del livello Pioggia. Scegliamo Crea nuovo livello di regolazione e selezioniamo dal menu Livelli:

Nel Pannello Regolazioni inseriamo questi valori:

In questo modo abbiamo diminuito leggermente l'effetto disturbo, quello che poi assumerà l'aspetto della pioggia.
Con il tasto Alt premuto clicchiamo tra il livello di regolazione appena creato e il livello Pioggia:

Così facendo abbiamo creato una Maschera di ritaglio e la regolazione dei Livelli sarà applicata solamente sul livello Pioggia escludento quelli sottostanti.
Torniamo sul livello Pioggia, andiamo nel menu Filtro > Sfocatura > Effetto movimento e inseriamo questi valori:

Ora il documento sarà completamente nero; spostiamoci sul livello di regolazione, click col tasto destro e scegliamo dal menu Modifica regolazioni. Ora regoliamo nuovamente i Livelli dal Pannello regolazioni inserendo questi valori:

Il risultato sarà questo:

Torniamo ora sul livello Pioggia e selezioniamo il Metodo di fusione, Scolora:

Otterremo questo risultato:

Sempre col livello Pioggia selezionato clicchiamo Ctrl+G in modo tale da creare un gruppo:

Duplichiamo il gruppo appena creato: tasto destro sul Gruppo 1 e Duplica Gruppo.
Espandiamo il Gruppo 1 copia e selezioniamo il livello Pioggia Copia (figura 15); andiamo ora nel menu Filtro > Sfocatura > Effetto movimento e inseriamo i parametri di figura 16:

Figura 16

Abbiamo così ottenuto una pioggia realistica: