In questo tutorial impareremo come applicare un effetto neon ad un testo.
Il font che ho usato si chiama Birdman e lo potete trovare qui: http://www.dafont.com/birdman.font. Ovviamente potete scegliere qualsiasi tipo di carattere a seconda delle vostre necessità.
Apriamo Photoshop e creiamo un nuovo documento Ctrl-N con i seguenti parametri:

Premiamo 2 volte sul livello Sfondo per sbloccarlo. Impostiamo il nero come colore di primo piano e #00101f come colore di sfondo.
Selezioniamo lo strumento Gradiente , clicchiamo sulla parte alta del documento e, tenendo premuto, trasciniamo il puntatore fino all'estremità più bassa:

Otterremo questa sfumatura:

Aggiungiamo un nuovo livello (Maiusc + Ctrl + N) e chiamiamolo Base. Selezioniamo lo strumento Selezione Rettangolare (M) e tracciamo sul livello Base una selezione come in figura 5:

Con lo strumento gradiente creiamo una sfumatura come già fatto precedentemente, questa volta limitandola all'interno della selezione rettangolare sul livello Base:

Questo il risultato:

Selezioniamo lo strumento Testo (T), clicchiamo sul documento e inseriamo la nostra scritta, clicchiamo Invio per confermare:

A questo punto inseriremo alcuni effetti. Prima di tutto portate il riempimento del livello di testo a 0:

Clicchiamo il pulsante Stile livelli e selezioniamo dal nuovo menu, Opzioni di fusione:

Aggiungiamo un'ombra interna con questi parametri:

Un bagliore esterno:

Un bagliore interno:

Una sfumatura:

Figura 15

E infine una traccia:

Questo il risultato:

Duplichiamo il livello con il testo (Ctrl + J) e spostiamo la copia appena creata al di sotto del livello di testo.

Ora dovremo rasterizzarlo. Premiamo Ctrl + G per creare un gruppo con all'interno la copia del testo (figura 19), premiamo Ctrl + E per unire il gruppo e avere così il livello rasterizzato (figura 20):

Figura 20

Rinominiamo il livello Gruppo 1 in Riflesso. Con il livello Riflesso selezionato premiamo Ctrl + T per entrare in modalità trasformazione; facciamo click col tasto destro sul documento e dal menu che comparirà scegliamo Rifletti verticale:

Con lo strumento Sposta (V) spostiamo il riflesso al di sotto del testo:

Con il livello Riflesso selezionato creiamo una maschera:

Scegliamo lo strumento Pennello (B) con un diametro di 250, la punta morbida e usiamo il nero come colore di primo piano. Con la maschera selezionata mascheriamo il riflesso in questo modo:

Fino ad ottenere un risultato simile a questo:

Abbassiamo l'opacità del livello Riflesso al 68%. Creiamo sopra al livello Riflesso un nuovo livello e chiamiamolo Ombra:

Con il livello ombra selezionato scegliamo lo strumento Selezione Ellittica e tracciamo una selezione come nella figura sotto:

Riempiamola con il colore #2992d7 e deselezioniamo il livello Ombra premendo Ctrl + D. Scegliamo il Filtro sfocatura movimento dal menu Filtro > Sfocatura > Sfocatura movimento e settiamo questi parametri:

Otterremo questo risultato:

Ora applichiamo il Filtro controllo sfocatura andando nel menu Filtri > Sfocatura > Controllo sfocatura e applichiamo questi settaggi:

Questo il risultato:

Abbassiamo l'opacità del livello al 50%. Creiamo ora un punto di luce. Selezioniamo il livello con il testo, scegliamo lo strumento Poligono e, nel menu in alto, settiamo questi parametri:

Spostiamoci sul documento e disegnamo una piccola stella:

A questa stella applichiamo un bagliore esterno con gli stili di livello:

Disegniamo altre stelle di diverse misure e collochiamole sul testo. Questo il risultato finale, click per ingrandire: