Con l'incredibile ascesa dei dispositivi mobile di vario genere, tra i quali spiccano netbook e smartphone, c'era da aspettarsi un incremento dei sistemi operativi orientati a tali ambienti. I progetti nati negli ultimi tempi sono diversi, e tra i più interessanti c'è MeeGo, nuovo sistema operativo basato sul Kernel Linux ed orientato ad una vasta gamma di dispositivi.
Sin dall'annuncio della nascita del progetto MeeGo, l'interesse generale è stato molto elevato grazie soprattutto ai nomi in ballo: MeeGo nasce infatti dalla collaborazione tra Intel Nokia
Nei primi mesi di vita di MeeGo i principali ambienti in cui si è ipotizzato un utilizzo massiccio di tale sistema operativo sono prevalentemente quello dei netbook e degli smartphone, ma il progetto iniziale è su più ampia scala: MeeGo sarà infatti utilizzabile anche con televisori di ultima generazione embedeed versione 1.0
L'interfaccia grafica MeeGo Myzone
La parte alta dello schermo è occupata da una barra che permette di accedere a diverse sezioni: oltre alla già citata Myzone, vi sono un'area dedicata esclusivamente ai social network, una alla messaggistica istantanea, una alla configurazione del sistema, una per accedere ad Internet e navigare tra i propri siti preferiti, ed infine troviamo alcune icone che permettono di configurare il Bluetooth, la rete Wireless e di controllare l'ora e lo stato della batteria.
Nella prossima pagina
Le applicazioni incluse di default
Non mancheranno, ovviamente, le applicazioni gratuite
Le prestazioni di MeeGo permettono di considerarlo come uno dei sistemi operativi per dispositivi embedeed più performanti: l'avvio risulta impiegare davvero pochi secondi, e si è subito pronti ad utilizzare il proprio computer in tutte le sue funzionalità. Il Kernel alla base di MeeGo 1.0 è in versione 2.6.33, supporta il Kernel Mode Setting, ed offre una compatibilità hardware sufficientemente buona, al punto di poter utilizzare MeeGo su numerosi netbook di vari produttori. E' inoltre possibile utilizzare l'accelerazione video 3D. Il file system di default è BTRFS, scelta che anticipa numerose distribuzioni Linux, ancora indecise se abbandonare ext3 ed ext4 in favore di BTRFS.
Alla base di MeeGo, oltre al già citato Kernel Linux, troviamo il framework di sviluppo Qt
Nella prossima pagina
Come già accade per numerosi sistemi operativi per smartphone e palmari, anche per MeeGo sarà possibile acquistare applicazioni tramite uno store online: in questo caso, però, si avranno a disposizione ben due negozi virtuali
Nonostante sia un progetto nato meno di 6 mesi fa, MeeGo risulta essere giunto subito ad un ottimo grado di maturazione, il che fa pensare che l'annuncio ufficiale da parte di Nokia e Intel sia arrivato alcuni mesi dopo l'effettivo inizio della collaborazione. Grazie alle ottime prestazioni, al parco software non ancora ai livelli di altri sistemi operativi ma sicuramente in forte espansione, e all'affidabilità garantita da due marchi come Intel e Nokia, MeeGo va a collocarsi di diritto tra i progetti più interessanti nel settore dei dispositivi mobile ed embedeed. Il lavoro da svolgere per il team di sviluppo è ancora molto, e prima di pretendere di poter occupare le posizioni di leadership bisogna migliorare MeeGo in numerosi aspetti. Nonostante tutto, però, siamo sicuri che col tempo MeeGo saprà farsi valere, e dimostrerà ancora una volta come progetti Open Source e basati su Linux possano arrivare a competere con qualsiasi tipo di sistema operativo.
Per maggiori informazioni su MeeGo, per ogni news riguardante il suo sviluppo, e per scaricare la versione 1.0 della versione per netbook, rimandiamo al sito ufficiale