I netbook sono oramai una realtà affermata nel panorama informatico mondiale e Jolicloud è una distribuzione perfetta da installare su uno di questi piccoli computer. Vediamo perché.
Il sistema operativo perfetto per netbook
Gli sviluppatori di Jolicloud hanno un obiettivo ben preciso: realizzare la distribuzione perfetta per i netbook. Per raggiungere questo scopo, sono riusciti ad ottenere ingenti finziamenti - 4,2 milioni di dollari, circa 3 milioni di euro - da due compagnie che da tempo si adoperano per finanziare progetti in ambito tecnologico che ritengono possano ambire ad importanti traguardi: Atomico Ventures e Mangrove Capital Partners. Tale cifra ha permesso di portare avanti il progetto in maniera nettamente migliore rispetto a quando era il solo Tariq Krim, ideatore di Jolicloud ed ora CEO, a sviluppare la distribuzione.
La semplicità Ubuntu
Una distribuzione orientata al web
Se in passato un sistema operativo era praticamente inutilizzabile senza una serie di software installati sappiamo bene che negli ultimi anni questo paradigma è stato fortemente ribaltato: sono sempre più, infatti, le applicazioni web che vanno a sostituire le analoghe versioni desktop. Ed è proprio su questo che Jolicloud punta: l'idea fondamentale degli sviluppatori è quella di avere un sistema operativo snello, dotato dei soli moduli fondamentali all'avvio e all'utilizzo di alcune funzionalità fondamentali, sfruttando poi le tante WebApp disponibili in rete.
Alla base di tutto c'è un semplice browser Chrome Nickel
Tutto questo discorso non avrebbe senso, però, senza una connessione ad Internet
Le principali applicazioni disponibili
Come già accennato, oltre 600 applicazioni sono installabili in Jolicloud. Il processo di installazione è ancora più semplice di quello solitamente visto sulle più comuni applicazioni: è sufficiente infatti accedere alla Dashboard delle applicazioni, effettuare una semplice ricerca e, una volta trovata l'applicazione desiderata, cliccare sul pulsante "Install" per dare il via al download e all'installazione. Il software verrà poi inserito in una delle categorie presenti sul lato sinistro dell'interfaccia di Jolicloud e sarà subito utilizzabile.
Dando uno sguardo a quelle più importanti, l'elenco più fornito è, come prevedibile, quello delle applicazioni orientate al web: ufficio
Non mancano le applicazioni destinate al settore grafico multimedialità
Per quanto riguarda l'interfaccia grafica troviamo un nome già noto agli utenti Linux: GNOME
L'amministrazione del sistema
Sempre in ottica web è interessante notare la possibilità di creare un proprio profilo, che include tutte le applicazioni installate o rimosse, le modifiche apportate alle diverse configurazioni di sistema, e di sincronizzarlo in rete, creando un nuovo account Jolicloud o abilitando l'accesso al proprio account Facebook qual'ora se ne possegga uno. In questo modo sarà possibile utilizzare la stessa configurazione su un qualche altro netbook basato su Jolicloud, senza la necessità di ripetere ogni volta le medesime operazioni.
Per poter gestire il proprio sistema
Nel complesso, Jolicloud rappresenta uno dei progetti per netbook più interessanti in assoluto questa pagina