Uno dei settori in cui non mancano di certo alternative nel mondo Linux è quello della multimedialità. Sono tantissime infatti le applicazioni per la riproduzione e la creazione di file multimediali di qualunque genere. E siccome agli amanti del pinguino piace non farsi mancare nulla, ecco che col tempo sono stati sviluppati diversi Media Center da utilizzare comodamente all'interno della propria distribuzione. In questo articolo analizzeremo i principali Media Center per Linux.
XBMC
XBMC (XBox Media Center) è uno strumento che permette di gestire tramite una comoda interfaccia grafica la propria libreria multimediale. Nato inizialmente per essere utilizzato sulla console di gioco XBox di Microsoft, col tempo è sbarcato anche su numerose altre piattaforme, tra cui figura anche Linux, con licenza GPL. La gestione del media center può avvenire anche tramiteun computer, un disco ottico, una rete locale o Internet, grazie alla possibilità di comandarlo da remoto tramite telecomando. L'interfaccia grafica si presenta semplice e chiara, offrendo inoltre la possibilità di installare nuovi temi grafici per personalizzarne l'aspetto.
Insieme ai temi è possibile installare componenti aggiuntivi, fruizione di contenuti multimediali tramite servizi quali YouTube, Netflix, Hulu o Grooveshark. interfaccia web condividere in rete la propria libreria multimediale
Il codice sorgente di XBMC è utilizzato da numerosi produttori di dispositivi per l'intrattenimento domestico, quali ad esempio riproduttori DVD e Blue-Ray o altri apparecchi per la visualizzazione di film e la distribuzione di contenuti in streaming.Le tipologie di file e di supporti fisici supportati sono numerosi: dai principali formati video tracce audio immagini CD DVD penne e dischi esterni USB Internet sottotitoli
XBMC è disponibile come pacchetto installabile per molte delle più importanti distribuzioni GNU/Linux, oltre che sotto forma di codice sorgente compilabile tramite terminale. Gli sviluppatori hanno creato inoltre una versione Live, in formato ISO, utile principalmente a testarne le funzionalità e ad effettuare dimostrazioni e prove d'uso. Tra le lingue supportate figura anche l'italiano.
GeeXboX
Uno dei più interessanti media center per Linux è GeeXboX. Più che un'applicazione da installare all'interno del proprio sistema operativo, GeeXboX è una vera e propria distribuzione che consta di soli 7 MB di peso ma in grado di sopperire alle più disparate esigenze. Il suo scopo principale è quello di permettere a chiunque di ottenere i benefici provenienti dall'installazione di un media center anche con computer datati: in questo modo è possibile ad esempio sfruttare componenti hardware non più utilizzati per assemblare un computer apparentemente poco performante, ma con ogni probabilità dotato di specifiche tecniche sufficienti all'utilizzo di GeeXboX.
Dopo aver avviato la distribuzione tramite un qualsiasi supporto esterno (CD, DVD, USB o tramite rete) è possibile rimuovere quest'ultimo per inserire nuovi dispositivi, come ad esempio un hard disk esterno dal quale prelevare i film o la musica da riprodurre sul proprio televisore. Il suo funzionamento è esclusivamente in modalità Live web tv web radio podcast canali televisivi analogici e digitali
Uno dei componenti più importanti di GeeXboX è generator
Alla base di GeeXboX v'è MPlayer
Moovida
Moovida è un media center multipiattaforma davvero molto interessante e ricco di funzionalità di vario genere che lo rendono forse uno dei più completi strumenti di questo settore: permette infatti di riprodurre anche in streaming file multimediali sia musicali che video, anche in formato HD, di interagire con alcuni servizi online come Last.fm, dal quale è possibile riprodurre brani musicali non posseduti all'interno della propria libreria, permette di importare file anche da remoto, ed è inoltre possibile estendere le già tante funzionalità di Moovida tramite l'installazione di plugin aggiuntivi.
Una volta avviato il media center è possibile accedere ad una serie di canali per la trasmissione di filmati multimediali in streaming tramite Internet browser
I formati di file supportati racchiudono tutti quelli maggiormente diffusi per i file multimediali, siano essi audio, video o foto. Durante la gestione del database per selezionare i file da riprodurre, Moovida offre la possibilità di arricchire l'esperienza d'uso tramite l'utilizzo di alcuni artwork che decorano l'interfaccia rendendola più accattivante, permettendo inoltre la visualizzazione delle anteprime di immagini e video in tempo reale. L'organizzazione dei cataloghi multimediali avviene in automatico, secondo alcune disposizioni predefinite che offrono un ottimo livello di interazione con l'applicazione. Per effettuare ricerche
Per migliorare la gestione dei brani musicali è possibile impostare playlist backup automatico di CD/DVD
Element
Come nel caso di GeeXboX, anche Element è una distribuzione Linux orientata alla multimedialità. A differenza della prima, però, risulta essere molto più completa e ricca di funzionalità, presentando anche alcune delle principali caratteristiche tipiche dei tradizionali sistemi operativi desktop. Nata per essere installata tanto su un computer destinato all'intrattenimento domestico quanto su appositi box quali decoder o dispositivi multimediali, Element ha lo scopo di portare una nuova esperienza d'uso sulle televisioni di ultima generazione, basata sull'utilizzo di Internet in qualità di canale preferenziale per l'acceso ai contenuti multimediali.
Oltre all'utilizzo di materiale in rete, Element permette anche di accedere alla propria libreria locale. Numerosi codec e strumenti per la riproduzione di file multimediali sono già preinstallati all'interno della distribuzione, che può essere avviata in modalità Live CD. XBMC Cooliris
Per estendere le funzionalità a disposizione esiste poi un sistema per l'installazione di componenti aggiuntivi volti ad arricchire il sistema operativo di nuovi strumenti:si va dal Flash Player telecomando ad infrarossi smartphone Android
Oltre ai plugin, gli sviluppatori di Element hanno deciso di fornire in dotazione anche una serie di software fondamentali quali Mozilla Firefox Decibel VLC gThumb Transmission Thunar XFCE