Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Feed RSS con Linux

Una panoramica di 4 diversi lettori di feed RSS per sistemi Linux: Liferea, Akgregator, Starw e RssOWL
Una panoramica di 4 diversi lettori di feed RSS per sistemi Linux: Liferea, Akgregator, Starw e RssOWL
Link copiato negli appunti

Il formato RSS è diventato negli ultimi tempi il più utilizzato per la diffusione di contenuti attraverso la rete Internet. Per la fruizione di tali contenuti, però, c'è la necessità di un' apposita applicazione che supporti il formato RSS: note anche col nome di aggregatori, queste applicazioni consentono di rimanere sempre aggiornati sulle news da tutto il mondo.

Tra le tante scelte a disposizione, non mancano di certo quelle indirizzate all' utenza Linux: in questo articolo ne esamineremo quattro, ognuno dotato di caratteristiche diverse.

Liferea

Liferea è uno degli aggregatori RSS più utilizzati nel panorama Linux: abbreviativo di Linux Feed Reader, supporta diversi formati per la diffusione di notizie, tra cui RSS, RDF e Atom. È in grado di gestire liste di notiziari in formato OPML, liste che è possibile sia importare che esportare.

Figura 1: L'interfaccia di Liferea
Immagine

Molto semplice da utilizzare e dalle esigue risorse necessarie per il suo funzionamento, si adatta perfettamente in ambienti desktop GNOME, essendo basato sulle stesse librerie GTK+. Presenta un browser integrato per la lettura delle notizie all' interno della stessa applicazione e che permette di seguire anche i commenti alle notizie scritti dagli utenti, e nelle intenzioni del suo creatore c'è quella di realizzare un aggregatore RSS il più semplice possibile, ma che possa fornire tutte quelle caratteristiche necessarie per renderlo un software di buon livello.

È possibile integrarlo tramite diversi plugin con i più comuni browser, in modo da gestire le sottoscrizioni ai feed RSS durante la navigazione. Liferea permette anche la personalizzazione dell' interfaccia grafica tramite fogli di stile CSS, e presenta un buon numero di filtri per configurare nel modo che riteniamo migliore la visualizzazione dei notiziari.

Akregator

Akregator KDE-PIM

Permette di configurare un controllo automatico delle nuove voci presenti nei notiziari sottoscritti ad intervalli di tempo regolari, ma è possibile anche richiedere manualmente tale aggiornamento. Gode di una buona integrazione con Konqueror, il browser web di KDE, e permette la ricerca all' interno dei feed sottoscritti: in questo modo, sarà possibile rimanere sempre informati su un argomento che ci interessa in modo particolare.

Straw

Straw

I formati supportati sono RSS ( nelle versioni 0.9, 1.0 e 2.0 ) e Atom, ed è distribuito con licenza GPL. Le funzioni presenti in questo aggregatore sono diverse: supporta liste di notiziari in formato OPML, la classificazione delle sottoscrizioni per categorie, presenta combinazioni di tasti che velocizzano molte operazioni, e molte altre funzioni disponibili per gli altri lettori RSS.
Molto leggero, Straw rappresenta una valida soluzione per chi ama utilizzare l' elegante ambiente desktop GNOME.

RSSOwl

Realizzato in Java e basato sulle librerie grafiche Standard Widget Toolkit RSSOwl

Supporta anche le liste di notiziari OPML, è disponibile in tantissime lingue tra cui l' italiano, ed è in grado di gestire Preferiti e Categorie con i quali è possibile catalogare i feed RSS.

Ti consigliamo anche