Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Effetto particelle su testi e loghi con Blender

Un originale testo di implosione a particelle, per arricchire testi, loghi e video in modo facile e con Blender.
Un originale testo di implosione a particelle, per arricchire testi, loghi e video in modo facile e con Blender.
Link copiato negli appunti

In questo tutorial si realizzerà un effetto di implosione a particelle su testi e loghi: l'esecuzione prevede la conoscenza dei comandi basilari di Blender relativi a modellazione, animazione e rendering. Per rendere più facile l'esecuzione, il allegato un file da cui partire e da aprire con la versione 2.70 del software.

Aperto il file, ci troveremo con una scena pronta in cui una scritta si dirige verso la camera. Premiamo Alt+A per vedere l'animazione ed Esc per fermarla. Otterremo un effetto in cui la scritta sembra ricomporsi, con l'implosione delle sue parti.

(click per scaricare il video)


Scarica il video

L'animazione nel video proposto, però, mostra una scritta a scomparsa: questo perché Blender può solo emettere particelle. Di conseguenza, terminato l'effetto si dovrà invertire la riproduzione con un normale programma di videoediting

Figura 1. Testo iniziale (click per ingrandire)

Testo iniziale

Prima di iniziare, è doveroso spiegare come si debba salvare spesso il file: lavorare con le particelle può creare rallentamenti e crash di sistema in computer non estremamente performanti. Andiamo sulla finestra Properties Particle Particles System

Figura 2. Particles System
Particles System

Il pannello di controllo potrebbe sembrare complesso: è diviso in tante aree e ognuna ha una specifica funzione, che influenza il comportamento delle particelle nel loro complesso. Facendo nuovamente partire l'animazione, vedremo che la nostra scritta emetterà dei puntini. Quei puntini sono proprio le particelle e possiamo controllarne il moto, la forma e la quantità. Passiamo ora a esaminare la prima parte del lungo pannello di controllo.

Figura 3. Pannello di controllo 1 (click per ingrandire)

Pannello di controllo

Nel primo pannello Emission Number Start End Lifetime

Scendiamo al pannello Rotation

Figura 4. Pannello di controllo 2 (click per ingrandire)

Pannello di controllo 2

Nel riquadro “c” di Figura 4 assegniamo il valore 0.5 a Size

Passiamo al pannello Render Emitter

La sezione “e”, invece, ci permette di stabile cosa vogliamo siano le nostre particelle. Nella scena è già stato creato un cubo: in caso desiderassimo le particelle siano la copia di quel cubo, clicchiamo su Object

L'ultimo parametro da modificare è la gravità Field Weights

Figura 5. Esplosione (click per ingrandire)

Esplosione

Renderizziamo l'animazione, che consisterà in 181 frame. Impostiamo i parametri di render nel pannello Output della scheda Render, così come mostrato in Figura 6. Premiamo perciò CTRL+F12

Figura 6. Render
Render

Inseriamo nel render anche un frame dove si veda solo la scritta al fotogramma 1: per farlo basterà ricaricare il file aperto all'inizio di questo tutorial.

Figura 7. Testo base (click per ingrandire)

Testo base

Non resta che importare la sequenza e l'immagine del logo nel Video Sequence Editor di Blender oppure in un programma esterno, per creare la transizione e invertire la riproduzione.

Ti consigliamo anche