In questo articolo analizzeremo alcune applicazioni Web che permettono di condividere e salvare online codice HTML, Css, JavaScript e alcuni linguaggi di programmazione lato server o per sistemi desktop. Alcune, le più raffinate, permettono anche di compilare il codice e di visualizzare il risultato ottenuto all'interno di una pagina Web. Cominceremo proprio da una di queste, dedicata a codice lato client per il Web: jsFiddle.
jsFiddle
jsFiddle è il servizio più diffuso servizio del suo genere. Permette, utilizzando esclusivamente il browser e un'unica pagina, di eseguire test su codice HTML, CSS e JavaScript allegando ad ogni snippet anche alcuni dei più noti framework JavaScript. La pagina è suddivisa in quattro pannelli: uno per includere codice HTML, uno per includere codice JavaScript e uno dedicato ai fogli di stile. Dopo aver incluso gli snippet nei punti dedicati, basta fare clic sul pulsante Run per eseguire il codice e visualizzare il risultato nel quarto pannello (chiamato Results).
Figura 1: jsFiddle
(clic per ingrandire)
Dal menu di sinistra è possibile scegliere quale framework utilizzare (jQuery, Prototype, Mootolls e così via) e decidere in che punto dell'applicazione caricarlo. Dal pulsante Add Resources è anche possibile aggiungere del proprio codice se raggiungibile via Web. I Fiddle (così si chiamano le combinazioni di codice create con il servizio) possono essere condivise e integrate in un sito, blog o in qualsiasi altra pagina Web attraverso il semplice strumento di inclusione.
Ideone
Il secondo servizio che presentiamo ha un'interfaccia molto semplice, e molti linguaggi di programmazione supportati. A differenza di jsFiddle, con Ideone è possibile anche testare codice di programmazione lato server. Si può subito cominciare scrivendo nell'area centrale, ma il sito permette anche di registrarsi in modo da tenere salvati i propri lavori. Per quasi ciascun linguaggio esistono anche dei template di partenza.
Cliccando su Submit recent codes
Codepad
Anche Codepad ha la caratteristica di essere un servizio molto semplice e veloce da usare. Propone uno spazio centrale e sulla sinistra l'elenco dei linguaggi disponibili. Utilizzando Submit il codice viene compilato e in questo modo si ottiene un link nella forma codepad.org/codice da condividere con chi si vuole.
Da notare che esiste anche una funzione di debugger pubblico o privato private
Pastebin
Pastebin si propone come un editor dall'aspetto semplice, ma allo stesso tempo con un numero abbastanza elevato di funzioni. Dopo aver inserito il proprio codice si può decidere, oltre ovviamente al linguaggio di programmazione, anche per quanto tempo debba rimanere visibile, e se tenerlo pubblico o privato. Quest'ultima funzione è però disponibile solo per gli utenti registrati.
Una delle sue particolarità è che si tratta di un servizio molto frequentato
Compilr
Compilr è invece un servizio che propone qualcosa di più complesso. Qui intanto, per cominciare, bisogna per forza registrarsi creando un proprio account. Una volta dentro il servizio si presenta con la tipica barra degli strumenti in alto, e nel menu laterale la piattaforma offre un ambiente di sviluppo completo, dato che si possono creare diversi progetti, ognuno composto da più file eventualmente ordinabili in cartelle. C'è anche una funzione Build per compilare i singoli file insieme.
Da notare che anche qui esiste un elenco di progetti consultabili pubblicamente
Cloud9 IDE
Anche Cloud9 IDE si presenta come una piattaforma completa, con addirittura dei piani a pagamento, in questo caso per chi voglia tenere i propri progetti come privati.
Dopo aver eseguito il login si può cominciare un nuovo progetto andando sul + accanto a My Projects, e qui decidere se cominciare da zero o clonarne uno partendo da una URL. La parte di scrittura vera e propria è organizzata secondo tab associabili a ciascun progetto.
I linguaggi
Snipplr
Snipplr si propone maggiormente come una piattaforma di scambio, e funziona anzi quasi come un social network. Per cominciare bisogna registrarsi, e una volta fatto si possono anche preferire o commentare i codici lasciati dagli altri, che comunque possono essere visti anche senza registrazione.
Per inserirne uno nuovo bisogna invece andare su New Snippet
Snipt.net
Anche Snipt.net ha un'impostazione più sociale, proponendo già dalla prima pagina i più recenti e i più popolari pezzi di codice inseriti dagli altri, elencati come fosse un blog. A lato, dei tag per individuarli meglio.
Per contribuire al sito bisogna invece registrarsi. In questo modo si possono tenere salvati i propri appunti, che rimangono nell'area My snipts
Snipt.org
Sito dal nome uguale al precedente, ma con diverso dominio di primo livello, Snipt.org è invece un servizio piuttosto semplice per inserire velocemente del codice ed eventualmente condividerlo, direttamente dalla homepage.
Dopo aver cliccato su Snip It Edit
Chop
Chop si presenta con una grafica semplice ed efficace, con uno spazio per incollare la parte di codice che si desidera ed eseguirla immediatamente cliccando su Chop It!. Sotto si può decidere il linguaggio di programmazione di riferimento.
La particolarità è che una volta inserito il codice, si può facilmente commentare
Stypi
Vediamo infine un altro servizio non dedicato specificamente alla scrittura di codice, ma che possiede comunque questa funzione addizionale. Si chiama Stypi e permette di prendere appunti in testo puro, senza quindi possibilità di modifiche per quanto riguarda il carattere o le dimensioni.
Premendo il pulsante < / > videocamera