La fotografia digitale ha da alcuni anni soppiantato quella analogica, specialmente tra il grande pubblico, grazie alla grande immediatezza d'uso delle fotocamere. Queste consentono infatti di scattare una foto e valutarne immediatamente il risultato sullo schermo integrato e decidere quindi se memorizzarla o eliminarla nel caso non si sia soddisfatti.
Al tempo stesso e al di là dello standard in uso, la disponibilità di schede di memoria Come si scaricano le foto di una fotocamera?
Collegare la fotocamera al computer
Indipendentemente da marca e modello di fotocamera impiegata, a corredo vi è solitamente un cavo USB CD/DVD driver

Per prima cosa è quindi necessario collegare il cavo USB tra fotocamera e computer
Accendere la fotocamera e farla riconoscere al sistema
È quindi possibile procedere all'accensione dell'apparecchio e se non viene immediatamente rilevato dal sistema occorre solitamente selezionare e confermare la modalità di funzionamento USB sullo schermo della fotocamera stessa. Dovrebbe quindi apparire sul display di quest'ultima un messaggio di connessione in atto e nell'area dello schermo del PC che si trova in basso a destra vicino all'orologio, chiamata anche system tray, dovrebbe aprirsi un messaggio di avvenuta rivelazione della periferica.

Al termine di questa procedura automatica, che si conclude in pochi secondi e avviata solo alla prima connessione, apparirà un altro messaggio di conferma del completamento dell'installazione dei driver del dispositivo, al quale si può quindi accedere. In funzione del tipo di sistema operativo in uso, potrebbe essere necessario inserire prima il CD o DVD fornito in dotazione per installare preventivamente con una procedura guidata i driver della fotocamera e solo successivamente verrà richiesto di collegare la fotocamera al computer.
Prima di procedere è comunque consigliabile riferirsi al manuale di istruzioni
Accedere alla memoria della fotocamera e copiare le foto
A questo punto si può individuare la scheda di memoria risorse del computer Disco rimovibile

Cliccando su tale unità si accede alla struttura di cartelle "DCIM"

Si ottiene così un elenco di tutte le immagini "JPG"

Si può pertanto procedere con la selezione delle immagini da trasferire
Tale operazione può ad esempio avvenire per data
Al termine della procedura smontare correttamente

La procedura qui presentata è da considerarsi valida anche se si decide di estrarre la scheda di memoria dalla fotocamera e di inserirla in un apposito lettore, in quanto essa verrà comunque rilevata dal sistema come un disco rimovibile, al quale si potrà accedere secondo un'analoga modalità.