Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Come creare una Web TV

Applicazioni web per andare subito online con i propri contenuti video e trasmettere in diretta su qualsiasi browser
Applicazioni web per andare subito online con i propri contenuti video e trasmettere in diretta su qualsiasi browser
Link copiato negli appunti

Le tecnologie del Web aiutano a realizzare cose che nell'era pre-Internet richiedevano forti investimenti. Esempio emblematico di questo processo è quello che avviene con le Web TV.

Ci sono siti che mettono a disposizione l'infrastruttura di base per realizzare un vero e proprio canale TV: spazio su Internet, strumenti per gestire i propri canali e la banda tale da non doversi preoccupare di eventuali limiti in caso di clamoroso successo dei propri show. Vediamo i servizi principali.

Ustream: il più diffuso e frequentato

Il primo dei siti che presentiamo si chiama Ustream. Dopo essersi registrati, si può creare subito un proprio canale, e per iniziare a trasmettere bisogna poi andare sul pulsante giallo Go Live!. A questo punto si può decidere in quale dei propri canali inserire la trasmissione, e individuare il genere di appartenenza del proprio show.

Figura 1: Ustream
(clic per ingrandire)


Figura 1: Ustream

L'interfaccia di gestione in modalità trasmissione

Oltre che trasmettere in diretta, il servizio permette anche di effettuare delle registrazioni

Se invece si desidera essere solo degli spettatori

Livestream

Anche con Livestream abbiamo uno spazio per la registrazione e la possibilità di andare velocemente online con il proprio show. Inoltre, una serie di canali che creano un vero e proprio palinsesto completo che trasmette 24 ore su 24, sia gratuiti che a pagamento.

Figura 2: Livestream
(clic per ingrandire)


Figura 2: Livestream

Già dalla registrazione

Per far partire la diretta bisogna andare su Broadcast Now

Justin.tv: il massimo della semplicità

Un altro servizio per trasmettere in diretta è Justin.tv. Nato come singolo canale che trasmetteva in diretta la vita del super-geek Justin Kan, si è poi aperto a chiunque volesse aprire un proprio centro di trasmissioni, mantenendo comunque un' impostazione familiare e amichevole.

Offre dunque una certa semplicità per andare velocemente online con i propri contenuti. Per registrarsi basta andare sul pulsante Go Live!, e subito dopo viene proposto il tipo di supporto sul quale trasmettere. Di base la webcam, altrimenti si viene indirizzati sulle applicazioni per cellulari o sui software per console o computer.

Figura 3: Justin Tv
(clic per ingrandire)


Figura 3: Justin Tv

Anche l'interfaccia di trasmissione

LiveVideo: diretta e interazione con gli utenti connessi

Altro servizio che vediamo è LiveVideo. Forse graficamente meno accattivante degli altri tre, fa comunque il suo permettendo di andare velocemente online con la propria trasmissione.

Accanto all'anteprima del video ci sono semplicemente le regolazioni della qualità della messa in onda via webcam. Invece sulla destra troviamo gli utenti in quel momento online con le opzioni per la gestione della chat. Si possono anche lanciare dei sondaggi in diretta, e inserire il video sul proprio sito, mediante codice da incorporare.

Figura 4: LiveVideo
(clic per ingrandire)


Figura 4: LiveVideo

Allo stesso modo si possono seguire gli altri utenti

Spreaker: niente video, ma una potente radio

E per chi si vergognasse di apparire, ma volesse comunque trasmettere i propri contenuti, suggeriamo un sito che fa lo stesso di quelli visti qui sopra, ma senza la parte video. In pratica, una stazione radio per trasmettere online. Si chiama Spreaker e mette a disposizione una console completa di tutti gli strumenti per andare in diretta e mixare.

In questo caso ci sono dei limiti nella versione gratuita legati alle ore di trasmissione, nello specifico 30 minuti di diretta che diventano 3 e 5 ore in quelle a pagamento, ma in tutti i casi senza limite al numero di ascoltatori.

Figura 5: Spreaker
(clic per ingrandire)


Figura 5: Spreaker

YouTube: la prossima "big thing"?

Chiudiamo infine con una potenziale anticipazione legata a un sito sicuramente già noto a tutti, YouTube. Esiste un servizio sperimentale che si chiama YouTube Live e trasmette trasmissioni in diretta, ma non è disponibile a tutti per quanto riguarda la trasmissione. Non è dato sapere se e quando il servizio aprirà per tutti, ma puntando il browser su youtube.com/live si può comunque già trovare un buon numero di trasmissioni a cura dei partner del servizio accreditati.

Ti consigliamo anche