Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 2 di 58
  • livello intermedio
Indice lezioni

Scaricare e Installare MySQL

Le istruzioni per scaricare ed installare MySQL su sistemi Linux o Windows, imparando a scegliere la versione più adatta alle nostre esigenze.
Le istruzioni per scaricare ed installare MySQL su sistemi Linux o Windows, imparando a scegliere la versione più adatta alle nostre esigenze.
Link copiato negli appunti

Download MySQL

Per ottenere MySQL, il nostro punto di riferimento sarà la pagina di download MySQL del sito ufficiale. Da qui
possiamo subito notare che esistono tre versioni principali:

  • MySQL Enterprise Edition Partitioning Replication
  • MySQL Cluster GCE clustering
  • MySQL Community Edition High Availability Sharding

Nel prosieguo della guida toccheremo tutti gli aspetti più significativi di MySQL ed utilizzeremo come versione di riferimento la Community Edition.

MySQL trova in Linux e nei sistemi Unix-like il suo habitat naturale, ma è comunque disponibile per ogni piattaforma. Ne vedremo quindi prima
l'installazione su sistemi Windows e successivamente su distribuzioni Linux.

Installazione MySQL su Windows

La versione di MySQL utilizzabile su Windows mette a disposizione tutti gli strumenti fondamentali citati in precedenza (server, Workbench, eccetera) ma
anche ulteriori potenzialità che permettono al DBMS di dialogare con importanti tecnologie di sviluppo degli ambienti Microsoft, tra cui la suite da
ufficio Office, l'IDE Visual Studio, il protocollo ODBC ed il framework .NET.

Pertanto, un'installazione di MySQL Community Edition per Windows si compone di un certo numero di strumenti:

  • MySQL Server
  • MySQL for Excel
  • MySQL Notifier
  • MySQL Workbench
  • MySQL For Visual Studio
  • Connectors

Tutti questi strumenti sono resi disponibili tramite un unico installer, scaricabile a questo link. Qui potremo scaricare due file: mysql-installer-web-community e mysql-installer-community.

Il primo dei due ha un peso molto ridotto (attualmente 1,6 MB) al contrario del secondo, 262 MB. Le capacità di installazione dei due sono le stesse. La
differenza consiste nel fatto che il primo scaricherà i software necessari da Internet, mentre il secondo sarà un pacchetto di installazione completo. Per
questo motivo, la seconda opzione è preferibile solo nel caso in cui non fosse disponibile una connessione ad Internet.

L'installazione viene svolta mediante una procedura guidata. Verranno proposte varie configurazioni:

  • Developer Default
  • Server-only
  • Client-only
  • Full
  • Custom

Una fase molto importante è il controllo dei prerequisiti. Verranno installate solo quelle componenti che saranno in grado di rispettarli tutti. Ad
esempio, per installare i plugin per Excel e Visual Studio dovranno già essere installati i software ai quali si riferiscono, mentre in altri casi, come il
Workbench, si dovrà prima installare Microsoft Visual C++ 2013 Runtime.

Una volta colmate le eventuali lacune, MySQL potrà procedere all'installazione.

Installazione su Linux

Esistono molte versione di MySQL per Linux, adatte alle varie distribuzioni del sistema operativo. Può essere scaricato come archivio .tar.gz ma
anche sotto forma di pacchetti compatibili con yum o apt.

Su Ubuntu, si potrà avere a disposizione il server MySQL ed il client tramite il seguente comando:

[code] aptitude install mysql-server mysql-client [/code]

Durante l'installazione, verrà richiesta la password per l'utente root. Dopo averla inserita e confermata sarà bene custodirla con cura.

Per avere informazioni specifiche sull’installazione su altre distribuzioni, si rimanda all’apposita pagina della documentazione ufficiale. Esistono comunque anche versioni per Linux
generiche, scaricabili sempre dalla pagina di download come archivio compresso .tar.gz.

All'interno è presente un file di testo contenente le istruzioni di installazione che, in sintesi, consistono nei seguenti passi:

  • decomprimere l'archivio scaricato, e collocarlo in una posizione a scelta del sistema;
  • creare un utente ed un gruppo tramite i quali il DBMS agirà: tipicamente verranno denominati entrambi mysql
  • è necessario che nel sistema sia installata la libreria libaio
  • a questo punto, non rimane che eseguire lo script mysql_install_db scripts

Al termine della procedura, il DBMS sarà installato e potrà essere avviato con il comando:

[code] bin/mysqld_safe --user=mysql & [/code]

A questo punto sarà già possibile fare accesso al server tramite il client con:

[code]
bin/mysql --u root
[/code]

Ciò permetterà di avere accesso come utente root, amministratore del DBMS, senza l'uso di password. Questa potrà essere assegnata tramite i
seguenti comandi SQL, il cui senso diverrà più chiaro con le prossime lezioni:

[code]
mysql> UPDATE mysql.user SET Password = PASSWORD('nuova password') WHERE User = 'root';
mysql> FLUSH PRIVILEGES;
[/code]

Ti consigliamo anche